Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Petit Palais (francese: Palazzo piccolo) è un padiglione espositivo oggi divenuto museo costruito per l'Esposizione universale del 1900 su progetto dell'architetto francese Charles Girault. È classificato come monumento storico e si trova in avenue Winston-Churchill - nell'VIII arrondissement - a Parigi, in Francia. Costruito insieme al Grand Palais - posto dirimpetto - e al ponte Alessandro III, ospita oggi il Museo di belle arti della città di Parigi (Musée des beaux-arts de la ville de Paris). Si trova nello spazio dei Giardini degli Champs Élysées.
Il Museo d'Orsay (Mus e d'Orsay /my'ze d 's /) si trova in Francia a Parigi, in Rue de la L gion d'Honneur, 1. Il museo, celebre per i numerosi capolavori dell'impressionismo e del post-impressionismo esposti al suo interno, situato di fronte al Mus e du Louvre, in una ex-stazione ferroviaria (la Gare d'Orsay), costruita in stile eclettico alla fine dell'Ottocento. Espone opere d'arte create tra il 1848 e il 1914 e le sue collezioni comprendono pitture, sculture, oggetti d'arti decorative, fotografie, medaglie, disegni e stampe. Il progetto di ristrutturazione museografica diede fama internazionale alla designer italiana Gae Aulenti.
Il Minneapolis Institute of Art (MIA) è un importante museo enciclopedico degli Stati Uniti che si trova nella città di Minneapolis, Minnesota. Il Minneapolis Institute of Arts è un museo gratuito, fatta eccezione per mostre speciali, e consente di fotografare le opere esposte per uso personale o accademico. La missione del museo è di arricchire la comunità attraverso la raccolta, conservazione ed esposizione di importanti opere d'arte, provenienti dalle culture di tutto il mondo. L'aspetto didattico-educativo è molto importante e molte sono le attività per i bambini e le famiglie, tra cui programmi multimediali e interattivi che hanno contribuito ad ampliare e approfondire le radici del museo nella sua comunità, con un ritorno di più di mezzo milione di visitatori ogni anno. Il MIA è in parte finanziato dal Park Board Museum Fund, con i cittadini di Hennepin County e da una sovvenzione da parte del Minnesota State Arts Board, in seguito all'appropriazione da parte della Minnesota State Legislature dei fondi per il patrimonio artistico e culturale del Minnesota. L'annuale contributo finanziario principale per le attività e i progetti del museo è fornito da singoli, famiglie e organizzazioni, che ogni anno sostengono il museo attraverso membership e donazioni.
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 Arcetri, 8 gennaio 1642) stato un fisico, astronomo, filosofo, matematico e accademico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Personaggio chiave della rivoluzione scientifica, per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome associato a importanti contributi in fisica e in astronomia. Di primaria importanza fu anche il ruolo svolto nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico e alla teoria copernicana.I suoi principali contributi al pensiero filosofico derivano dall'introduzione del metodo sperimentale nell'indagine scientifica grazie a cui la scienza abbandonava, per la prima volta, quella posizione metafisica che fino ad allora predominava, per acquisire una nuova, autonoma prospettiva, sia realistica che empiristica, volta a privilegiare attraverso il metodo sperimentale pi la categoria della quantit (attraverso la determinazione matematica delle leggi della natura) che quella della qualit (frutto della passata tradizione indirizzata solo alla ricerca dell'essenza degli enti) per elaborare ora una descrizione razionale oggettiva della realt fenomenica.Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galilei fu processato e condannato dal Sant'Uffizio, nonch costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Nel corso dei secoli il valore delle opere di Galilei venne gradualmente accettato dalla Chiesa, e 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia accademia delle scienze, riconobbe "gli errori commessi" sulla base delle conclusioni dei lavori cui pervenne un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981, riabilitando Galilei.
Francesco di Giorgio Martini (Siena, settembre 1439 – Siena, 29 novembre 1501) è stato un architetto, teorico dell'architettura, pittore, ingegnere, scultore, medaglista italiano.
Chiàvari (Ciävai in ligure, /ˈt͡ʃaːvai̯/) è un comune italiano di 27 541 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. Centro commerciale del Tigullio, è la terza città per numero di abitanti del territorio metropolitano dopo Genova e Rapallo. Ha dato i natali ai padri di Nino Bixio, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il quale, dopo la cessione di Nizza alla Francia, divenne cittadino chiavarese in forza delle sue origini familiari; ciò gli permise di rimanere cittadino italiano.. Già capoluogo del Dipartimento degli Appennini durante il Primo Impero francese (1805-1815) e dell'omonima provincia (1819-1859) con l'annessione al Regno di Sardegna nel 1815, è ancora oggi un importante centro e punto di riferimento per le valli dell'entroterra chiavarese. Già sede dell'attività giudiziaria con un apposito tribunale nel levante del territorio metropolitano genovese, soppresso dal settembre 2013 con il suo accorpamento a quello di Genova, è dal 1892 altresì sede della locale diocesi. Vi si produce la sedia di Chiavari. È la città della Virtus Entella, squadra di calcio di Serie B.
Carlo Alfano (Napoli, 22 maggio 1932 – Napoli, 25 ottobre 1990) è stato un pittore e scultore italiano. Ha studiato a Napoli, città in cui ha tenuto il suo studio e lavorato, alternando lunghi periodi all’estero, specie in Germania. Gran parte della sua produzione è nell’ambito della ricerca concettuale.