apri su Wikipedia

Giovanni VI del Portogallo

Giovanni VI di Braganza, in portoghese Jo o VI de Bragan a (Lisbona, 13 maggio 1767 Lisbona, 10 marzo 1826), ventisettesimo re del Portogallo (secondo altri storici il ventottesimo) e dell'Algarve dal 1816 al 1826 e, anche se de facto il regno su cui governava cess di esistere, egli rimase re de jure dal 1822 al 1825; dopo il riconoscimento dell'indipendenza del Brasile sotto i termini del Trattato di Rio de Janeiro (1825), continu ad essere indicato come re del Portogallo e dell'Algarve sino alla propria morte nel 1826, conservando il titolo di imperatore titolare del Brasile a vita per s , mentre suo figlio Pietro I lo divenne de facto e de jure. Nato a Lisbona nel 1767, figlio di Pietro III del Portogallo e della regina Maria I, fu originariamente un infante del Portogallo, e divenne erede al trono dopo la morte di suo fratello maggiore, Giuseppe, principe del Brasile, deceduto di vaiolo nel 1788, all'et di 27 anni. Prima della sua ascesa al trono portoghese, Giovanni VI aveva i titoli di duca di Braganza e Beja, oltre che principe del Brasile. Dal 1799 rivest la carica di principe reggente del Portogallo (dal 1815 come principe reggente del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve), durante la malattia mentale di sua madre, la regina, alla quale succedette dopo la di lei morte. Uno degli ultimi rappresentanti dell'assolutismo, Giovanni visse un periodo turbolento; il suo regno non ebbe mai un momento di pace, con continue interferenze di Regno Unito e Francia nei suoi affari di stato. Costretto all'esilio in Sudamerica quando le truppe di Napoleone Bonaparte invasero il Portogallo, si trov li di fronte alle rivolte liberali e venne costretto a tornare in Europa con nuovi conflitti. Il suo matrimonio non fu meno conflittuale dal momento che sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, cospir ripetutamente contro di lui in favore dei suoi interessi personali e di quelli della Spagna, sua terra natia. Perse il dominio sul Brasile quando suo figlio Pietro ne dichiar l'indipendenza, e l'altro suo figlio Michele (poi Michele I del Portogallo) guid una ribellione che cerc di deporlo dal trono, al punto che alcuni storici ritengono che la sua morte sia stata dovuta ad un avvelenamento da arsenico. Nonostante i problemi emersi durante il suo regno, egli colse anche l'occasione per lasciare il segno del suo passaggio, soprattutto in Brasile ove cre delle istituzioni che furono il fondamento dell'autonomia nazionale in seguito ed considerato da molti storici moderni la vera mente pensante del moderno stato brasiliano.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Giovanni VI del Portogallo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale