apri su Wikipedia

Girifai

Girifai è la denominazione medioevale di una "zona affrancata extragiudicale", un'enclave, presente nella Sardegna centro-orientale, caratterizzata da autonomia politico-amministrativa e tributaria rispetto al giudicato di Gallura che in origine ne comprendeva i territori, nella curatoria di Galtellì. Questo territorio veniva denominato anche Salt di Jurifai (leggasi Giurifai) o di Jirifai. Le due denominazioni presentano assonanze con odierni toponimi come Durithai a Loculi, Ghirivai (oggi pronunciato 'Iriai) a Dorgali e Ghiriai a Galtellì. Era collocata nell'ansa del fiume Cedrino e dell'affluente di sinistra Sologo, chiusa a occidente dal monte Ortobene (Nuoro) e da capo Montesanto (Dorgali) a oriente, con uno sbocco marittimo nella parte centrale del golfo di Orosei (Cala Gonone). L'esistenza del Salto di Girifai si concentrò in un'epoca oscura della storia sarda ed europea e, per questo, le sue vicende storiche sono di difficile ricostruzione. Nel Salto si insediarono i benedettini e i cistercensi (nella seconda metà del XII secolo), probabilmente nei monasteri di Santa Maria di Gultudolfe e di San Giovanni, detto di "Su Lillu" (del Giglio), il quale dipendeva dal monastero di San Giovanni dell'isola del Giglio, collegato all'abbazia di San Giovanni a Orbetello, a loro volta emanazione del cenobio cistercense di Aquas Salvias o abbazia delle Tre Fontane di Roma dedicata a sant'Anastasio Persiano. Su Lillu viene trascritto dalle fonti medioevali come: Ossillili o Su Lilli o Offiloo Ossilo. Il Pirodda sostiene che il Monastero di San Giovanni "Su Lillu" (a "S'Eremu" a Dorgali) era una precettoria templare.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Girifai"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale