Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Giro d'Italia 2006, ottantanovesima edizione della "Corsa Rosa", si è svolto in 21 tappe dal 6 al 28 maggio 2006, per un totale di 3 508 km, ed è stato vinto da Ivan Basso. La partenza della "Corsa Rosa" è avvenuta a Seraing, in Belgio, con una cronometro di 6,2 km, per poi concludersi a Milano (come consuetudine dal 1990) dopo 3 508 km. Ivan Basso, in forza al Team CSC, si è imposto con oltre nove minuti di vantaggio sullo spagnolo José Enrique Gutiérrez, della Phonak Hearing Systems, con una velocità media di 38,294 km/h e un totale di 91h33'36", dimostrando sia in montagna, sia a cronometro una netta superiorità sui diretti rivali.
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane. Istituito nel 1909 su idea dei giornalisti Tullo Morgagni, Eugenio Camillo Costamagna e Armando Cougnet, è una delle tre corse a tappe più importanti del calendario ciclistico, insieme al Tour de France e la Vuelta a España, ed è inserito dall'Unione Ciclistica Internazionale nel circuito professionistico del World Tour; storicamente è da ritenersi la seconda corsa a tappe più prestigiosa dopo quella francese, anche se, a cavallo tra gli anni quaranta e gli anni cinquanta e durante gli anni settanta, il prestigio e il numero di grandi ciclisti iscritti portarono il Giro ad avere un'importanza pari a quella del Tour. A partire dalla prima edizione si è sempre disputato, salvo che per le interruzioni dovute alla prima e alla seconda guerra mondiale, nell'arco di tre settimane tra i mesi di maggio e giugno, fatta eccezione per il 1946, quando si corse tra giugno e luglio, e il 2020, anno in cui, a causa della pandemia di COVID-19, viene rinviato per la prima volta a ottobre: la corsa si svolge sul territorio italiano, ma occasionalmente il percorso può interessare località al di fuori dai confini italiani (sconfinamenti, arrivi o partenze di tappa, prime tappe); mentre il luogo di partenza è in genere ogni volta diverso, l'arrivo è il più delle volte posto a Milano, città ove ha sede La Gazzetta dello Sport, il quotidiano sportivo che organizza la corsa sin dalla sua istituzione. Proprio il colore delle pagine della Gazzetta, il rosa, caratterizza dal 1931 la maglia del ciclista primo in classifica; anche per questo motivo il Giro è noto come "Corsa rosa". Il record di vittorie al Giro è condiviso da tre ciclisti, ognuno con cinque vittorie: gli italiani Alfredo Binda, vincitore tra il 1925 e il 1933, e Fausto Coppi, vincitore tra il 1940 e il 1953, e il belga Eddy Merckx, che vinse tra il 1968 e il 1974. Per quel che riguarda le vittorie di tappa, il record appartiene al velocista italiano Mario Cipollini, che nell'edizione del 2003 riuscì a superare il record di 41 vittorie che dagli anni trenta apparteneva ad Alfredo Binda; a quest'ultimo rimangono i record di vittorie di tappa in una stessa edizione, 12 tappe su 15 nel 1927, e di vittorie di tappa consecutive, ben 8 nel 1929. Parallelamente ogni anno è organizzato anche il Giro Baby riservato alla categoria Under-23 uomini e il Giro Donne riservato alla categoria professionistica femminile.
La tradizione sportiva italiana è lunga quasi quanto la sua storia: in quasi tutti gli sport, sia individuali che di squadra, l'Italia può vantare molti successi. Tuttavia, quasi tutte le vittorie negli sport di squadra restano una prerogativa maschile, eccezione fatta per la pallavolo, la pallanuoto e la scherma.
Il Giro d'Italia 2019, centoduesima edizione della manifestazione e valido come ventitreesima prova dell'UCI World Tour 2019, si è svolto in ventuno tappe dall'11 maggio al 2 giugno 2019 per un totale di 3 546,8 km. La partenza è avvenuta da Bologna, mentre l'Arena di Verona è stata teatro dell'arrivo finale. La vittoria fu appannaggio dell'ecuadoriano Richard Carapaz, il quale completò il percorso in 90h01'47", alla media di 38,726 km/h, precedendo l'italiano Vincenzo Nibali e lo sloveno Primož Roglič. Sul traguardo di Verona 142 ciclisti, su 176 partiti da Bologna, portarono a termine la competizione. L'evento è stato trasmesso in tv su Rai 2 ed Eurosport e in radio su Rai Radio 1.
Il Giro d'Italia 2020, centotreesima edizione della manifestazione e valido come sedicesima prova dell'UCI World Tour 2020, si è svolto in ventuno tappe dal 3 al 25 ottobre 2020 per un totale di 3 352,4 km, con partenza da Monreale e arrivo a Milano. Inizialmente prevista dal 9 al 31 maggio 2020, con partenza da Budapest, in Ungheria, la corsa è stata posticipata dal 3 al 25 ottobre a causa della pandemia di COVID-19. La vittoria fu appannaggio del britannico Tao Geoghegan Hart, il quale completò il percorso in 85h40'21", precedendo l'australiano Jai Hindley e l'olandese Wilco Kelderman. Sul traguardo di Milano 133 ciclisti, su 176 partiti da Monreale, portarono a termine la competizione.
Il Giro d'Italia 1994, settantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 22 maggio al 12 giugno 1994, per un percorso totale di 3 721 km. La vittoria fu appannaggio del russo Evgenij Berzin, che completò il percorso in 100h41'21", alla media di 36,954 Km/h, precedendo l'italiano Marco Pantani e lo spagnolo Miguel Indurain. Berzin s'impose nell'arrivo in salita di Campitello Matese (dove conquistò la maglia rosa), nella cronometro di Follonica e nella dura cronoscalata del Passo del Bocco. Fu il Giro che lanciò Marco Pantani, che si aggiudicò la tappa di Merano e la successiva tappa dell'Aprica, scattando sul Mortirolo e giungendo al traguardo con 2'52" su Claudio Chiappucci, secondo classificato e suo compagno di squadra, 3'30" su Miguel Indurain e 4'06" su Berzin. In Italia fu trasmesso in tv da Italia 1.