Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il palazzo dell'Antella, o degli Antellesi o degli Sporti, è un edificio storico di Firenze, situato sul lato sud di piazza Santa Croce, ai numeri 20-21-22. È frutto di ripetuti ampliamenti susseguitisi nel corso del tempo, unificando in un'unica struttura più abitazioni adiacenti.
Palazzo Mori Ubaldini degli Alberti, è un edificio di Firenze, situato in Borgo Santa Croce 17.
Casa Chiavacci è un edificio di Firenze, situato tra piazza Santa Croce 1r-2r, borgo de' Greci e via dell'Anguillara 1.
Antonio Bicchierai (Bagnone, 8 settembre 1807 – Firenze, 1873) è stato un giurista, magistrato e funzionario italiano.
Tommaso III Malaspina (Villafranca in Lunigiana, 1749 – Villafranca in Lunigiana, 1834) è stato un nobile italiano, architetto ed ingegnere.
Silvestro Centofanti (Calci, 8 dicembre 1794 – Pisa, 6 gennaio 1880) è stato un politico e letterato italiano.
Pietro Siciliani (Galatina, 19 settembre 1832 – Firenze, 28 dicembre 1885) è stato un pedagogista, filosofo e medico italiano.
Giuseppe Oronzo Giannuzzi (Altamura, 16 marzo 1838 – Siena, 8 marzo 1876) è stato un fisiologo italiano. La sua scoperta di maggior rilievo è di certo quella dei corpi semilunari, o semilune, o lunule: formazioni cellulari che si trovano nelle ghiandole salivari sottomandibolari. Subito dopo la laurea in Medicina conseguita a Pisa nel 1861, studia a Parigi nel laboratorio di Claude Bernard; nel 1864 si sposta a Berlino alla scuola di Rudolf Virchow sotto la guida di Wilhelm Kühne. È anche a Lipsia nel laboratorio di C. Ludwig. È stato professore di fisiologia sperimentale presso l'Università degli Studi di Siena dove ha condotto ricerche originali e ha fondato la Rivista scientifica, di cui è stato il direttore.