apri su Wikipedia

Girolamo Graziani

Girolamo (o Gerolamo) Graziani (o Gratiani) (Pergola, 1 ottobre 1604 – Pergola, 11 settembre 1675) è stato un poeta, letterato e nobile italiano. La fama che Graziani conobbe in vita, e che non gli sopravvisse a lungo, era legata soprattutto alla produzione di due poemi epici: La Cleopatra (1632) e Il Conquisto di Granata (1650). Quest'ultimo resta senz'altro il suo lavoro più famoso e comunque l'unico ad aver conosciuto riedizioni postume ed una certa notorietà in tempi più recenti, anche grazie al fatto che Giacomo Leopardi abbia mutuato da essa la situazione (l'amore che giunge in punto di morte) e il nome di alcuni personaggi (Consalvo ed Elvira) per il suo Consalvo (1833).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Girolamo Graziani"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale