Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sheldon Lee Cooper è uno dei protagonisti della sitcom The Big Bang Theory, interpretato da Jim Parsons e doppiato in italiano da Leonardo Graziano. Per la sua interpretazione, Jim Parsons ha ottenuto quattro Emmy Awards e un Golden Globe. È uno dei tre maggiori protagonisti della serie, assieme a Leonard e Penny. Il nome del personaggio è un omaggio all'attore, regista e produttore cinematografico Sheldon Leonard, mentre il cognome deriva dal Premio Nobel per la Fisica Leon Cooper. Un'altra parte del nome potrebbe essere il riferimento al fisico Sheldon Lee Glashow, anch'egli vincitore del Premio Nobel e con importanti contributi legati alla meccanica quantistica. Il personaggio ha raggiunto una notevole popolarità, tanto che gli sono state dedicate, tra le altre cose, il nome di un asteroide, il 246247 Sheldoncooper, quello di una nuova specie di ape, nello specifico battezzata con il nome di Euglossa bazinga, e quello di un genere di meduse Rhizostomeae, Bazinga. Gli è stato poi dedicato un teorema matematico, il teorema di Sheldon, legato ad alcune particolari proprietà del numero 73 da lui elencate in uno degli episodi.È invece interpretato dall'attore Iain Armitage nel prequel Young Sheldon che racconta la gioventù del personaggio nel contesto familiare nel Texas.
La netiquette è una parola macedonia che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello francese étiquette (buona educazione). È un insieme di regole informali che disciplinano il buon comportamento di un utente sul web di Internet, specie nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse come newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o email in genere. Il rispetto della netiquette non è imposto da alcuna legge, ma sotto un aspetto giuridico, la netiquette è spesso richiamata nei contratti di fornitura di servizi di accesso da parte dei provider. Il mancato rispetto della netiquette comporta una generale disapprovazione da parte degli altri utenti della Rete, solitamente seguita da un isolamento del soggetto "maleducato" e talvolta dalla richiesta di sospensione di alcuni servizi utilizzati per compiere atti contrari a essa (di solito l'email e Usenet). In casi di gravi e continue violazioni l'utente trasgressore è punibile con il ban. Sono comportamenti contrari alla netiquette, e talvolta sanzionati dagli abuse desk: inviare spam, effettuare mailbombing e l'eccessivo cross-posting e/o multiposting sui newsgroup di Usenet. Anche l'invio di e-mail senza un oggetto è considerata una cosa poco rispettosa nei confronti del destinatario. Particolarmente scorretto è anche l'invio o l'inoltro di email a un gran numero di persone (per esempio a tutto il proprio indirizzario) inserendone gli indirizzi nel campo "To:" (in italiano "A:"). In questo modo tutti gli indirizzi, spesso privati, sono mostrati apertamente a tutti i destinatari, con una implicita violazione della privacy. Non solo: se un computer fra quelli dei destinatari è infettato da virus che utilizzano la posta elettronica per diffondersi, tutti gli indirizzi inseriti nel messaggio possono essere catturati dal virus e usati come destinatari di messaggi infettati. In realtà il concetto di netiquette con i suoi aspetti e contenuti è un concetto che si evolve lentamente nel tempo con il Web stesso.