Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Unione Civica Radicale (Unión Cívica Radical, UCR) è un partito politico dell'Argentina. L'UCR è un partito di centro-sinistra, che si ispira alle politiche del radicalismo e del liberalismo. È lo storico rivale del Partito Giustizialista sin dalla fondazione di quest'ultimo, nonostante questo si sia spostato a sinistra dopo la vittoria di Néstor Kirchner. L'UCR è il più antico partito argentino. È stata, infatti, fondata nel 1891 ed è stata al governo del paese in totale per 27 anni. È opportuno precisare che l'attuale UCR è frutto di numerose e svariate scissioni subite dall'originaria UCR, che hanno dato vita ad altri partiti politici quali il Partito Intransigente, il Movimento dell'Integrazione e dello Sviluppo, l'Unione Civica Radicale Antipersonalista.
L'Opera dei Pupi (Òpira dî Pupi in siciliano) è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono trattate attraverso la rielaborazione del materiale contenuto nei romanzi e nei poemi del ciclo carolingio, della storia dei Paladini di Francia e dell'Orlando furioso. Le marionette sono appunto dette pupi (dal latino "pupus" che significa bambino). L'opera è tipica della tradizione siciliana; se ne hanno già notizie nel Settecento, come documenta il puparo e studioso Enzo Mancuso.
Mario Corso (Verona, 25 agosto 1941 – Milano, 20 giugno 2020) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista. Annoverato tra i calciatori italiani di maggiore estro e fantasia, ha legato il proprio nome a quello dell'Inter, nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al Genoa, dove ha concluso la carriera nel 1975. Con la maglia nerazzurra ha collezionato 507 presenze, segnando 95 reti e vincendo quattro campionati nazionali, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Dell'Inter è stato anche allenatore nella stagione 1985-1986, subentrando all'esonerato Ilario Castagner e conducendo la squadra al sesto posto finale. Nella nazionale italiana giocò 23 partite con 4 reti, senza rendere parte ad alcuna rassegna continentale o mondiale. Candidato per tre volte al Pallone d'oro, si classificò 7º nell'edizione 1964. Il Genoa lo ha inserito nella sua Hall of Fame.
Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee. Raccoglie le acque di una superficie fisicamente delimitata da spartiacque detta bacino idrografico, lungo un percorso variabile nel tempo con una pendenza anch'essa variabile, e termina il suo corso in un mare, oceano, lago o altro fiume.