Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Camillo Serafini (21 aprile 1864 – 21 marzo 1952) è stato un numismatico e politico italiano, marchese, fu governatore dello Stato della Città del Vaticano, dal giugno 1929 al marzo 1952.
Celestino Cavedoni (Levizzano Rangone, 17 maggio 1795 – Modena, 26 novembre 1865) è stato un archeologo e numismatico italiano.
Pellegrino Tonini (Montevettolini, 9 marzo 1824 – Firenze, 11 novembre 1884) è stato un presbitero, numismatico e archeologo italiano.
La monetazione di Luceria riguarda le monete emesse a Luceria, città della Daunia (l'odierna Lucera), dopo la deduzione, da parte dei Romani, di una colonia latina. La città coniò monete nel periodo tra circa il 275 a.C. e la seconda guerra punica. Nella città furono in seguito coniate monete romane in due periodi: 214-212 a.C. e nel 211-208Le monete di Luceria fanno parte dell'insieme di quelle emesse da colonie e alleati di Roma nella Apulia antica; dopo la seconda guerra punica Luceria, come la maggior parte dei centri dell'Italia oramai romana, non coniò più monete proprie e adottò la monetazione romana, incentrata sul denario. Tradizionalmente i numismatici trattano le monete di Luceria come parte della monetazione greca. Le monete romane coniate a Luceria sono invece considerate tra quelle romane.Buona parte delle monete sono esposte nel Museo di archeologia urbana "Giuseppe Fiorelli" di Lucera.
Francesco Maria Avellino (Napoli, 14 agosto 1788 – Napoli, 9 marzo 1850) è stato un archeologo, linguista e numismatico italiano. Francesco Maria Avellino fu uno degli studiosi, tipici del suo tempo, che utilizzarono in vari settori metodi scientifici. Fu giurista, economista, poeta, archeologo, numismatico, epigrafista, filologo e grecista.
Alessandro Lisini (Siena, 17 gennaio 1851 – Castelnuovo Berardenga, 4 aprile 1945) è stato uno storico, politico, numismatico e archivista italiano.