apri su Wikipedia

Giunta di Valladolid

La Giunta di Valladolid (che diede vita alla Disputa di Valladolid) fu un consiglio di personalit esperte di diritto e di teologia, convocato da Carlo V d'Asburgo in due sessioni distinte tra il 1550 e il 1551 con lo scopo di discutere la natura giuridica e spirituale delle popolazioni native dell'America centrale e meridionale, sottomesse al potere spagnolo, in particolare per dirimere la controversia sulla presenza dell'anima negli indios (poi effettivamente riconosciuta). A seguito di una lunga polemica sul diritto da parte degli spagnoli di muovere guerra agli indigeni, il 16 aprile 1550 re Carlo V (1500-1558) sospese tutte le esplorazioni e convoc quella che prender il nome di Giunta di Valladolid (1550-1551) con lo scopo di creare una solida base teologica e giuridica che legittimasse la conquista del Nuovo Mondo da parte degli spagnoli. La Giunta di Valladolid vide contrapposte la teoria del frate domenicano Bartolom de Las Casas, sostenitore dell'incolumit degli indios, e quella dell'umanista Juan Gin s de Sep lveda, difensore del diritto degli spagnoli a sottomettere i nativi (di uguale posizione era il portoghese fra Tommaso Ortiz che sosteneva che "gli uomini di terra ferma delle Indie mangiano carne umana e sono sodomiti pi di qualunque altra gente"), in polemica da molti anni, ed ebbe luogo nell Aula Triste del Palacio de Santa Cruz a Valladolid.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Giunta di Valladolid"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale