Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Albini (Savona, 3 maggio 1923 – Genova, 25 gennaio 2011) è stato un grecista, filologo classico e traduttore italiano, professore emerito dell'Università di Genova.
Papa Giovanni Paolo I (in latino: Ioannes Paulus PP. I, nato Albino Luciani; Canale d'Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, finora l'ultimo di nazionalità italiana, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, accanto agli altri titoli connessi al suo ufficio. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 è stato dichiarato venerabile da papa Francesco.Fu il primo papa nato nel XX secolo, e l'ultimo a morire in quel secolo. Viene ricordato con gli affettuosi appellativi di Papa del sorriso e Sorriso di Dio. Il TIME e altri settimanali anglosassoni lo chiamarono The September Pope, "Il papa di settembre". A lui è stato dedicato un museo, situato in un edificio seicentesco accanto alla Pieve di Canale d'Agordo, suo paese natale.
Marco Valerio Probo (in latino: Marcus Valerius Probus; Berito, I secolo – ...) è stato un filologo e grammatico romano del I secolo.
Johann Georg Albini, noto anche come Johann Georg Albiuns der Ältere, (Nessa, 6 marzo 1624 – Naumburg, 25 maggio 1679), è stato uno scrittore tedesco. Nel 1645 studiò teologia a Jena, studi che poi continuò anche a Lipsia. Oltre che predicatore è stato autore di poesie pastorali e di Lieder religiosi. Lavorò come tutor per i figli di suo fratello. Divenne il rettore della Scuola della cattedrale di Naumburg. Sulla sua lapide si legge:
Ettore Paratore (Chieti, 23 agosto 1907 – Roma, 15 ottobre 2000) è stato un latinista e accademico italiano, considerato uno dei massimi studiosi di letteratura latina nel secondo dopoguerra.
Albino Pierro (Tursi, 19 novembre 1916 – Roma, 23 marzo 1995) è stato un poeta italiano. È noto per la sua svolta dialettale . Gli hanno dedicato importanti studi critici autori come Gianfranco Contini e Gianfranco Folena. Le sue opere sono pubblicate in inglese, francese, persiano, portoghese, spagnolo, rumeno, arabo, neogreco, olandese e svedese.