Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Arialdo Radicati di Bròzolo (Milano, 12 ottobre 1919 – Pisa, 23 agosto 2019) è stato un fisico teorico italiano.
Giovanni Gentile (Castelvetrano, 29 maggio 1875 – Firenze, 15 aprile 1944) è stato un filosofo, pedagogista, politico e accademico italiano. Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Inoltre fu figura di spicco del fascismo italiano, considerato persino egli stesso l'inventore dell'ideologia del fascismo. In seguito alla sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana, fu assassinato durante la seconda guerra mondiale da alcuni partigiani dei GAP.
Gilberto Bernardini (Fiesole, 28 agosto 1906 – Fiesole, 4 agosto 1995) è stato un fisico e accademico italiano.
Andrea Giardina (Palermo, 1949) è uno storico italiano. Si occupa prevalentemente di storia sociale, amministrativa e politica del mondo romano e della fortuna dell'antico nel mondo contemporaneo.Dal 17 gennaio al 9 maggio 2019, in quanto Vice Direttore della Scuola Normale Superiore, "ricopre la massima carica istituzionale limitatamente all’ordinaria amministrazione, come previsto da Statuto, ed assume la rappresentanza legale della Scuola", fino all'elezione del nuovo Direttore.