Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nella città di Firenze la numerazione stradale seguiva un particolare sistema con numeri rossi e neri: i numeri rossi venivano assegnati alle attività commerciali, quelli neri agli edifici residenziali. Succede così che nella stessa via possano esistere due numeri uguali corrispondenti a edifici diversi, ma uno contrassegnato con il nero e uno con il rosso. Le due numerazioni quindi non procedono di pari passo e talvolta possono essere anche molto distanti. Tale metodologia è stata abbandonata e i numeri rossi resteranno validi fino ad esaurimento. Per convenzione, la numerazione delle strade inizia dal lato della strada più vicino al fiume Arno; per le vie parallele al fiume inizia "a monte", cioè da est, seguendo così il corso della corrente.
La famiglia Niccolini è una nobile famiglia originaria di Firenze.
Massimina Fantastici Rosellini (Firenze, 8 giugno 1789 – Lucca, 24 gennaio 1859) è stata una scrittrice e poetessa italiana.
Gambassi Terme è un comune italiano di 4 798 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Eliseo l'Armeno (410 – 475) è stato uno scrittore armeno, chiamato dagli armeni Yeghishe Vardapet.
L'elenco riporta le diocesi della Chiesa cattolica in Italia, suddivise nelle regioni ecclesiastiche delle diverse regioni italiane.
La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2017 è presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve.
La basilica di San Bartolomeo all'Isola è un luogo di culto cattolico di Roma; si trova sull'Isola Tiberina, nel rione Ripa. Costruita nell'anno 1000 sull'Isola Tiberina per contenere le reliquie di san Bartolomeo apostolo; ha la dignità di basilica minore. Su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio.