Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton. Fu la residenza storica dei viceré spagnoli per oltre centocinquanta anni, della dinastia borbonica dal 1734 al 1861, interrotta solamente per un decennio all'inizio del XIX secolo dal dominio francese con Giuseppe Bonaparte e Gioacchino Murat, e, a seguito dell'Unità d'Italia, dei Savoia: ceduto nel 1919 da Vittorio Emanuele III di Savoia al demanio statale, è adibito principalmente a polo museale, in particolare gli Appartamenti Reali, ed è sede della biblioteca nazionale. Il Palazzo Reale è stato costruito a partire dal 1600, per raggiungere il suo aspetto definitivo nel 1858: alla sua edificazione e ai relativi lavori di restauro hanno partecipato numerosi architetti come Domenico Fontana, Gaetano Genovese, Luigi Vanvitelli, Ferdinando Sanfelice e Francesco Antonio Picchiatti.
Giovanni Albertoni (Varallo, 28 novembre 1806 – Varallo, 1887) è stato uno scultore italiano.
La Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea è un museo statale italiano con sede a Roma. Custodisce la più completa collezione dedicata all'arte italiana e straniera dal XIX secolo a oggi. Tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, le quasi 20.000 opere della raccolta sono espressione delle principali correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all'impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie storiche dei primi anni del Novecento, dal futurismo e surrealismo, al più cospicuo nucleo di opere di arte italiana tra gli anni ’20 e gli anni ’40, dal movimento di Novecento alla cosiddetta scuola romana. È di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali, che dal 2014 la ha annoverata tra gli istituti museali dotati di autonomia speciale.
La cappella Cerasi, detta anche dell'Assunta o dei Santi Pietro e Paolo, è la prima cappella a sinistra dell'altare maggiore nella basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. È una delle cappelle più celebri e visitate della basilica. Qui Annibale Carracci e Caravaggio, i due maggiori pittori attivi nella Roma dell'epoca, si confrontarono per l'unica volta negli anni 1600-1601, dando vita a uno dei capolavori inaugurali del Seicento romano.
Temistocle Guerrazzi (Livorno, 1806 – Livorno, 1884) è stato uno scultore italiano. Fratello di Francesco Domenico Guerrazzi e allievo di Pietro Tenerani, fu professore all'istituto tecnico di Livorno e membro dell'accademia di Firenze. Della sua prolifica attività, che si inserisce nella scia di Lorenzo Bartolini, si ricordano, a Livorno, il gruppo dell'Esule (1840 circa) poi collocato davanti alla Pia Casa di Lavoro, il bassorilievo riproducente Ferdinando III di Lorena che promuove la costruzione dell'Acquedotto di Colognole, per il monumento innalzato sul lato sud di piazza dei Granduchi, nonché il monumento funebre a Thomas Lloyd nel nuovo cimitero degli inglesi. Altre opere si trovano nel Cimitero della Misericordia e nel cimitero greco-ortodosso, mentre alcuni bozzetti sono conservati presso il Museo civico Giovanni Fattori. Sua anche la tomba di Giovanni Antonio Sanna che si trova al Cimitero comunale di Sassari. A Firenze realizzò la scultura di Giovanni dalle Bande Nere per il loggiato degli Uffizi. A Pisa prese parte ai lavori per i bassorilievi del monumento a Pietro Leopoldo in piazza Santa Caterina.
La Psiche abbandonata è una scultura in marmo bianco realizzata nel 1819 dallo scultore carrarese Pietro Tenerani (1789-1869) e riprodotta dall'autore stesso in varie repliche. La prima realizzazione dell'opera è conservata alla Galleria degli Uffizi di Firenze. Considerata una delle più famose opere scultoree neoclassiche italiane, la Psiche abbandonata è anche una delle più note realizzazioni del Tenerani, fra i più acclamati artisti di quel movimento artistico e del purismo italiano.
Pietro Tenerani (Torano, 11 novembre 1789 – Roma, 14 dicembre 1869) è stato uno scultore italiano, fra i più raffinati e noti interpreti del purismo dell'Ottocento.
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano, una basilica cattolica della Citt del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro. la pi grande delle quattro basiliche papali di Roma, spesso descritta come la pi grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo. Non tuttavia la chiesa cattedrale della diocesi romana poich tale titolo spetta alla basilica di San Giovanni in Laterano, che anche la prima per dignit essendo Madre e Capo di tutte le Chiese dell'Urbe e del Mondo. In quanto Cappella pontificia, posta in adiacenza del Palazzo Apostolico, la basilica di San Pietro la sede delle principali manifestazioni del culto cattolico ed perci in solenne funzione in occasione delle celebrazioni papali, ad esempio per il Natale, la Pasqua, i riti della Settimana Santa, la proclamazione dei nuovi papi e le esequie di quelli defunti, l'apertura e la chiusura dei giubilei e le canonizzazioni dei nuovi Santi. Sotto il pontificato di Pio IX ospit le sedute del Concilio Vaticano I e sotto papa Giovanni XXIII e Paolo VI quelle del Concilio Vaticano II.