Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Periplo di Scilace (titolo completo in greco Σκύλακος Καρυανδέως Περίπλους τῶν ἐκτὸς τῶν Ἡρακλέους στηλῶν, Periplo esterno alle colonne di Eracle) è un antico periplo, risalente alla fine del VI secolo a.C., di cui resta una copia o un'epitome successiva databile al IV secolo a.C., o Periplo dello Pseudo-Scilace (titolo completo in greco Σκύλακος Καρυανδέως Περίπλους τῆς θαλάσσης τῆς οἰκουμένης Εὐρώπης καὶ Ἀσίας καὶ Λιβύης, Periplo dell'ecumene marittima di Europa, Asia e Libia). Molti ritengono, tuttavia, che il nome di Scilace sia piuttosto un richiamo pseudoepigrafo all'autorità di Erodoto, il quale cita uno Scilace di Carianda: navigatore greco già al servizio del Re dei Re di Persia Dario I in qualità di esploratore del basso corso dell'Indo e della costa vicina alla sua foce.
La seconda stagione della serie televisiva Che Dio ci aiuti, composta da 16 episodi, è stata trasmessa in prima visione in Italia da Rai 1 dal 21 febbraio 2013 al 4 aprile 2013. Gli episodi, in replica, sono andati in onda anche su Rai HD in alta definizione.
Carmine Ampolo (Roma, 1947) è uno storico e accademico italiano, professore ordinario di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, istituzione presso la quale ha insegnato dal 2000 al 2014 e di cui ha presieduto la Classe di Lettere dal 2001 al 2004.