Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della Corsica, in cui l'insediamento umano è testimoniato almeno dal X millennio a.C., si collega per alcuni tratti a quella della Sardegna, con la quale ebbe in più epoche punti di contatto, e dopo aver subito numerose dominazioni (come quella genovese) fa parte, dal XVIII secolo in avanti, a quella della Francia continentale.
Il Messerschmitt Bf 109, fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.
Luigi Visintin (Brazzano, 28 gennaio 1892 – Novara, 21 febbraio 1958) è stato un geografo italiano. Autore di diffusissime carte geografiche e di atlanti, predominanti e per alcuni periodi unici nel panorama culturale italiano, seppe coniugare scienza e divulgazione in pubblicazioni innovatrici, che ebbero successo in Italia ed all'estero, e contribuì alla diffusione della cultura geografica in ambito mondiale, tanto da essere eletto socio onorario nella American Geographical Society. Fu per lui motivo di orgoglio che le sue carte fisico-politiche della Venezia Giulia fossero strumenti di lavoro alla Conferenza di Parigi per Italia e Jugoslavia in vista dei Trattati di Parigi del 1947
Emma Bonino (Bra, 9 marzo 1948) è una politica italiana, una delle figure più importanti del radicalismo liberale italiano dell'età repubblicana, nonché figura importantissima per il femminismo italiano. Dopo essere stata eletta negli anni settanta e ottanta del XX secolo per varie legislature: deputata alla Camera e al Parlamento europeo, ricopre la carica di commissaria europea dal 1995 al 1999, per poi nel 2006 essere Ministra del commercio internazionale e delle politiche europee nel Governo Prodi II, vicepresidente del Senato della Repubblica dal 6 maggio 2008 al 15 marzo 2013, e successivamente Ministra degli affari esteri nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014. Oltre ad aver ricoperto importanti cariche nel Partito Radicale, è stata membro del comitato esecutivo dell'International Crisis Group, ideatrice e promotrice della Corte penale internazionale, professoressa emerita all'Università Americana del Cairo, delegata per l'Italia all'ONU per la moratoria sulla pena di morte, nonché fondatrice dell'organizzazione internazionale Non c'è pace senza giustizia per l'abolizione delle mutilazioni genitali femminili. Nel 2011 è l'unica italiana inclusa dalla rivista statunitense Newsweek nell'elenco delle "150 donne che muovono il mondo".