Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Giuseppa Robucci, vedova Nargiso (Poggio Imperiale, 20 marzo 1903 – Poggio Imperiale, 18 giugno 2019), è stata una supercentenaria italiana vissuta 116 anni e 90 giorni. Era la seconda persona vivente più longeva nel mondo al momento della sua morte, dietro alla giapponese Kane Tanaka, e dal 6 luglio 2018 ha detenuto il titolo di decana d'Europa e d'Italia, dopo la scomparsa di Giuseppina Projetto. È la seconda persona più longeva di sempre nata in Italia, dopo Emma Morano, la quarta in Europa e la 18ª più longeva di tutti i tempi, tra quelle documentate con certezza.
Giuseppina di Leuchtenberg (Joséphine Maximilienne Eugénie Napoléone de Beauharnais; Milano, 14 marzo 1807 – Stoccolma, 7 giugno 1876) fu la regina consorte di Svezia e di Norvegia come moglie di re Oscar I. Era nota come Regina Josefina e fu ritenuta una consorte politicamente attiva.
Marie-Josèphe-Rose Tascher de La Pagerie, meglio nota come Giuseppina di Beauharnais (Les Trois-Îlets, 23 giugno 1763 – Parigi, 29 maggio 1814), è stata la prima moglie dell'imperatore Napoleone I dal 1796 al 1809. Come tale, fu imperatrice consorte dei francesi dal 1804 al 1809 e regina d'Italia dal 1805 al 1809. Soprannominata "la bella Creola", Giuseppina nacque in una grande proprietà della Martinica. Arrivò in Francia grazie al suo matrimonio con Alessandro di Beauharnais, che divenne una figura di rilievo nella rivoluzione francese e che venne poi ucciso durante il Terrore. Frequentando i salotti parigini, incontrò il generale Bonaparte, con cui si risposò. Questo secondo matrimonio le permise di diventare imperatrice, ma si scontrò spesso con la sua nuova famiglia e non riuscì a dare al marito un erede. Napoleone divorziò e lei si ritirò nel suo dominio della Malmaison. Malgrado il suo matrimonio sterile con Napoleone, Giuseppina lasciò dei discendenti, grazie ai due figli avuti dal primo matrimonio. È rimasta nella storia per i suoi interessi per la moda e la botanica.