Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Scatole d'amore in conserva è una raccolta di racconti di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicata originariamente nel 1927 dalle "Edizioni d'arte Fauno" di Roma. Il volume, con copertina e fregi di Carlo Petrucci e illustrazioni di Ivo Pannaggi, ha un prezzo di copertina di "Lire 4".
Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet – L'Eccellentissima e Tristissima Tragedia di Romeo e Giulietta) è una tragedia di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596, tra le più famose e rappresentate, nonché una delle storie d'amore più popolari del mondo. La vicenda dei due protagonisti ha assunto nel tempo un valore simbolico, diventando l'archetipo dell'amore perfetto, ma avversato dalla società. Innumerevoli sono le riduzioni musicali (per esempio: il poema sinfonico di Čajkovskij, il balletto di Prokof'ev e anche, di Kenneth MacMillan, l'opera di Gounod, l'opera di Bellini I Capuleti e i Montecchi e il musical West Side Story) e cinematografiche (fra le più popolari quelle dirette da Zeffirelli e Luhrmann).
Novelle colle labbra tinte è una raccolta di racconti di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicata originariamente nel 1930 dall'Arnoldo Mondadori Editore. Il libro è diviso in due parti, Novelle simultanee e Programmi di vita con varianti a scelta; nella prima parte, il racconto Grande albergo del pericolo era già stato pubblicato in Scatole d'amore in conserva (1927); la seconda parte invece era stata completamente pubblicata nel 1922 (con variazioni), nel volume Gli amori futuristi. Si tratta della più importante e della meno incompleta raccolta di novelle di Marinetti. Nel 2003 è stata ripubblicata dall'editore Vallecchi.
Filippo Tommaso Marinetti (Alessandria d'Egitto, 22 dicembre 1876 – Bellagio, 2 dicembre 1944) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.