Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Violenza contro gli uomini è un'espressione usata da alcuni ricercatori per raggruppare vari fenomeni di violenza contro gli uomini, tra cui le violenze intrafamiliari, la violenza sessuale, la violenza di genere e gli abusi su minori.Alcuni ricercatori ritengono che la violenza contro gli uomini sia un serio problema sociale, oggetto di meno attenzione della violenza contro le donne e che sia un fenomeno diverso dalla violenza sulle donne per natura, contesto e modalità di studio.Tra le ragioni per cui la violenza contro gli uomini sarebbe considerata un tabù sociale, viene indicato lo stereotipo dell'uomo come sesso forte, che porterebbe a una scarsità di studi sulla violenza delle donne contro gli uomini, sebbene esistano. Secondo alcuni autori, gli uomini sarebbero sottorappresentati come vittime e sovrarappresentati come autori di violenze.La violenza sessuale contro gli uomini è trattata in modo diverso a seconda delle società e dei contesti in cui viene affrontata. Diversi studi sostengono che, «per ridurre e prevenire la violenza sessuale contro gli uomini nelle situazioni di conflitto, il diritto internazionale dovrebbe essere interpretato, applicato e rinforzato in modo da delegittimare le concezioni pregiudizievoli e discriminatorie di genere, sesso e (omo) sessualità che spesso alimentano tale tipo di violenza».Il problema della violenza contro gli uomini è stato oggetto di dibattito presso il Consiglio d'Europa, nel rispetto della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, ove essa è stata definita una "violazione dei diritti umani, ma anche un ostacolo all'eguaglianza tra donne e uomini" ("violation of human rights, but also as an obstacle to equality between women and men").Secondo un documento del Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione "la violenza tra uomini è spesso legata a rigide norme di genere e a dinamiche di potere" e stima che l'80 per cento delle vittime di omicidi siano maschi, e che è da tre a sei volte più probabile che gli autori siano uomini piuttosto che donne.
Uomini senza donne è una raccolta di racconti di Haruki Murakami pubblicata nel 2014. I racconti hanno un unico filo conduttore: l'amore (spesso non ricambiato) che provano gli uomini verso delle donne senza le quali si sentono perduti.
Gloria Guida (Merano, 19 novembre 1955) un'attrice, conduttrice televisiva, modella ed ex cantante italiana. Sposata con Johnny Dorelli (dal 1991 ad oggi, anche se la relazione iniziata nel 1979) e con una figlia, tra le principali interpreti delle commedie sexy all'italiana degli anni settanta, nonch di altri film prevalentemente a sfondo erotico.
Gloria María Milagrosa Fajardo García coniugata Estefan (L'Avana, 1º settembre 1957) è una cantante e attrice cubana naturalizzata statunitense. Nella sua trentennale carriera ha venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui 31.5 solo negli Stati Uniti.
Bastardi senza gloria (Inglourious Basterds) è un film di guerra ucronico del 2009 scritto e diretto da Quentin Tarantino. Il titolo è un omaggio al film del 1977 di Enzo G. Castellari Quel maledetto treno blindato, uscito negli Stati Uniti con il titolo The Inglorious Bastards che Tarantino ha modificato in modo omofonico in Inglourious Basterds.