Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Quando si parla di sport della vela ci si riferisce usualmente alla pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a vela accomuni molti sport, anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snow-kite, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi). Tali imbarcazioni devono ricevere la loro propulsione esclusivamente da una o più vele, e devono essere manovrate manualmente da equipaggi composti da una o più persone.
La navigazione da diporto è la navigazione in acque marittime a scopo sportivo o ricreativo o, più in genere, senza fini commerciali (salvo fattispecie specifiche previste dalle normative nazionali) effettuata a bordo di navi, imbarcazioni e natanti (questi ultimi, generalmente solo in acque interne). In Italia è regolamentata da una serie di normative. Alla materia nel suo insieme, nei suoi aspetti non solo tecnici, ma anche giuridico-economici, ci si riferisce con i termini nautica da diporto e, in senso informale, diporto nautico, mentre il diportismo (yachting in inglese) è ″la pratica dello sport nautico mediante imbarcazioni da diporto".
Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione. Contiene diversi prestiti linguistici comunemente utilizzati in italiano e le varie figure professionali. Per gli acronimi consultare la voce Sigle nel cinema. Per un elenco completo dei termini usati per identificare le varie tipologie di film consultare la voce Generi cinematografici.
Un glossario è una raccolta di termini appartenenti ad un ambito specifico e circoscritto. In alcuni casi il termine glossario è utilizzato per indicare la raccolta e relativa spiegazione dei termini desueti o specialistici utilizzati in un libro (generalmente collocato alla fine del testo). Il termine ha origine dal termine latino tardo glossarium che a sua volta deriva dal greco antico γλῶσσα (glōssa), lingua. Ma la glossa, già nel mondo latino e ancor più in epoca tarda e medievale, indicava una nota esplicativa apposta a fianco di un termine di difficile comprensione. Si distingue dal vocabolario e dal dizionario, pur essendo anch'esso una raccolta di lemmi, proprio perché cataloga termini e locuzioni proprie di un ambito di riferimento peculiare e limitato a un argomento, generalmente tecnico. I glossari hanno una tradizione che parte dalla fine dell'antichità. Sono strumenti e fonti per lo studio del latino volgare e delle lingue romanze. Fra i codici della celebre abbazia di San Colombano di Bobbio si annovera il Glossarium Bobiense, compilato dallo Scriptorium di Bobbio nel IX secolo è una delle prime enciclopedie ante litteram dell'alto medioevo.