Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Reiki (レイキ, 靈氣 ,霊氣, 霊気?) è una pratica spirituale usata come forma terapeutica alternativa per il trattamento di malanni fisici, emozionali e mentali.Una revisione sistematica di una serie di studi clinici sul Reiki condotta nel 2008 ha concluso che non c'è prova dell'efficacia del Reiki nel trattamento di alcuna condizione patologica. Un'altra revisione sistematica effettuata nel 2015 sugli studi concernenti l'uso del reiki per la cura di depressione e ansia ha concluso che non c'è alcuna prova che il reiki possa essere efficace o dannoso per la cura di queste patologie. L'American Cancer Society,, il Cancer Research britannico e il National Center for Complementary and Integrative Health riportano che il Reiki non deve essere usato in sostituzione delle tradizionali terapie.
Chakra GNU/Linux è una distribuzione GNU/Linux libera, originariamente basata su Arch Linux e successivamente divenuta un progetto indipendente. Utilizza KDE Plasma come ambiente desktop predefinito.
Chakra (/ˈtʃakra/), adattamento occidentale del termine sanscrito traslitterato come cakra (in scrittura devanāgarī चक्र), indica una "ruota", un "disco" o un "cerchio". Il suo significato nelle tradizioni religiose dell'India va a coprire due ambiti principali: quello di un "cerchio" o di un "diagramma" mistico, nozione sovrapponibile a quello dello yantra o del maṇḍala; quello inerente allo yoga e alla medicina ayurvedica traendo origine dalle tradizioni tantriche, sia dell'induismo sia del buddhismo; nell'accezione più comune è usualmente reso anche con "centro", per indicare quegli elementi del corpo sottile nei quali è ritenuta risiedere latente l'energia divina.Il chakra è anche uno degli attributi di Viṣṇu: si tratta di un disco che egli usualmente stringe in una delle mani e rappresenta il potere divino. Variamente raffigurato, con raggi o fiamme che ne fuoriescono, è attributo anche di altre divinità, come Durgā e Skanda, per esempio. Il chakra di Viṣṇu, detto anche Sudarśana ("bello a vedersi"), è altresì oggetto di culto, al punto di essere spesso personificato col nome di Chakrapurusha.In ambito tantrico con chakra si intende anche il "circolo" di culto tantrico, l'insieme dei membri locali di una specifica tradizione. All'interno di questo chakra, i seguaci si pongono al di fuori delle regole sociali e di casta. Vi sono ammesse anche le donne, cosa invero non possibile presso i culti vedici.Alcune medicine alternative, per esempio la cristalloterapia, fanno riferimento alla nozione del chakra sebbene non vi sia alcuna evidenza scientifica circa la loro esistenza.