Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Muhammad Yunus (in lingua bengalese: Muhammod Iunus) (Chittagong, 28 giugno 1940) è un economista e banchiere bengalese. È ideatore e realizzatore del microcredito moderno, ovvero di un sistema di piccoli prestiti destinati ad imprenditori troppo poveri per ottenere credito dai circuiti bancari tradizionali. Per i suoi sforzi in questo campo ha vinto il premio Nobel per la pace 2006. Yunus è anche il fondatore della Grameen Bank, di cui è stato direttore dal 1983 al 2011.Lui dice che le persone non dovrebbero lavorare per qualcuno, ma dovrebbero avviare una propria attività.
Un sistema di scambio non monetario è un'esperienza in cui gli aderenti, su base volontaria, si scambiano beni e servizi senza l'intermediazione del denaro, secondo un rapporto di reciprocità. Generalmente il denaro istituzionale è sostituito con monete particolari o con il tempo. Il fine ultimo è cercare il benessere sociale e individuale attraverso le relazioni interpersonali, piuttosto che con il consumo di beni. Non bisogna però commettere l'errore di pensare che le varie forme d'economie che fanno a meno del denaro siano un'alternativa alle economie di mercato, le economie senza denaro sono infatti complementari ai sistemi monetari tradizionali e non alternative. Non si tratta dell'abbandono dell'economia mercantile e del ritorno ad un'economia pre-moderna, ma di concepire l'attività economica non solo in una logica individualistica, ma anche di reciprocità al fine di favorire dinamiche di socializzazione.
Con il termine micropagamento ci si riferisce alla singola operazione o al servizio che consentono il trasferimento di piccole quantità di denaro in forma telematica o attraverso altri meccanismi specificamente destinati a queste transazioni. Questo sistema è particolarmente adatto alle situazioni nelle quali, in rapporto alle somme in gioco, i sistemi di pagamento tradizionali sono poco pratici o troppo costosi. Gli operatori che forniscono tale servizio solitamente ovviano a questo problema cumulando, su un'unica transazione di accredito tradizionale, una sequenza di micropagamenti virtualizzati. Il micropagamento è particolarmente diffuso nell'ambito del commercio elettronico o della raccolta di fondi (tra cui anche le donazioni fatte via SMS) e si sta affermando come sistema per disintermediare gli "spiccioli" in transazioni ripetitive; ciò avviene tramite l'utilizzo di un borsellino elettronico che viene usato su un circuito parallelo al tradizionale circuito bancario EMV (Europay Visa MasterCard). Tali sistemi si basano su architetture di carte di nuova generazione basate su chip RFID ISO 14443.