apri su Wikipedia

Goffredo di Buglione

Goffredo di Buglione (in francese: Godefroy de Bouillon, in latino: Godefridus Bullionensis; Baisy-Thy, 1060 circa – Gerusalemme, 18 luglio 1100), figlio del conte Eustachio II di Boulogne e di Ida di Boulogne, è stato un cavaliere franco ed uno dei comandanti della Prima Crociata (1096-1099). Fu feudatario della marca di Anversa, con le contee di Verdun, di Mosay, di Stenay e di Bouillon, e da quest'ultima sua residenza preferita ebbe il nome. Fu, inoltre, il duca della Bassa Lorena dal 1089 al 1096. Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Goffredo di Buglione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale