apri su Wikipedia

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme), è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore. Il gollismo più che un corpo di dottrina è soprattutto un modo di essere, una mentalità, che trae ispirazione dall'azione e dal pensiero del generale de Gaulle. Il termine «gaulliste» (in italiano: gollista, o degollista o gaullista) si usa (come sostantivo) per indicare una persona simpatizzante di de Gaulle o del gollismo o (come aggettivo) per indicare qualcosa relativo alla dottrina politica ispirata da de Gaulle o al gollismo. L'aggettivo «gaullien» ha un significato un poco diverso e si usa per qualcosa relativo a de Gaulle, alla sua azione, alla sua personalità, per aggettivizzare le riflessioni del generale de Gaulle, le sue prese di posizione, le sue decisioni, le sue azioni e i modi per realizzarle. Il significato del termine gollismo è evoluto nel tempo, ma si possono identificare tre grandi periodi: Durante la seconda guerra mondiale, in questo periodo essere gollista significa essere resistente (contro l'occupazione nazista della Francia e il governo di Vichy) – il gollismo di guerra –; Dopo la liberazione, il termine prende il suo significato attuale per identificare le idee e la politica del generale de Gaulle – il gollismo politico –; Dopo il 1970, il termine è usato per indicare, a volte in maniera parziale, chi si rivendica dell'eredità gollista – il neogollismo –.Il simbolo del gollismo è la croce di Lorena.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Gollismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale