Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La guida dei perplessi (in ebraico: מורה נבוכים ?, traslitt. in ebraico: Moreh Nevukhim ?, arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין in arabo: دلالة الحائرين) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam". Scritta in giudeo-arabo sotto forma di una lettera in 3 volumi all'allievo Rabbi Joseph ben Judah ibn Aknin e tradotta sotto la sua supervisione in ebraico da Samuel ben Judah ibn Tibbon, "per promuovere la vera comprensione del reale spirito della Legge, al fine di guidare quelle persone religiose che, aderendo alla Torah, hanno studiato filosofia e sono in imbarazzo per le contraddizioni tra gli insegnamenti della filosofia e il senso letterale della Torah", i "perplessi", appunto. Viene considerata come il frutto più maturo del pensiero filosofico di Rambam sebbene fosse stata concepita più come opera di supporto all'esegesi biblica che come trattato sistematico di filosofia; è indubbio tuttavia che l'opera interpreta la teologia biblica e rabbinica nei termini della fisica e metafisica aristoteliche. Nel "conflitto di autorità" che si può generare - la guida aiuta lo studioso ad andare oltre il testo puro e semplice e oltre l'accettazione ex auctoritate per comprendere con la forza della sua ragione le più elevate verità di fede espresse in modo implicito dalla rivelazione sinaitica - fin dall'inizio molto dibattuta nell'ebraismo fra sostegno entusiasta e accuse di eresia, è stata oggetto di traduzione in molte lingue moderne. Dal momento che molti dei concetti filosofici, come la sua visione della teodicea e il rapporto tra filosofia e religione, sono importanti al di là della teologia strettamente ebraica, questo è stato il lavoro più comunemente associato a Maimonide nel mondo non-ebraico ed è noto per aver influenzato molti grandi filosofi e teologi cristiani. Dopo la sua pubblicazione "quasi tutte le opere filosofiche per il resto del Medioevo citarono, commentarono o criticarono il pensiero di Maimonide." Nell'ambito dell'ebraismo La guida dei perplessi (d'ora in poi citata come Guida) divenne molto popolare e numerose comunità ebraiche richiesero copie del manoscritto mentre altre la ritennero alquanto controversa e ne limitarono la lettura o la bandirono completamente.
L'insegnante di sostegno, in Italia, è un docente specializzato che viene assegnato alla classe dove è presente un alunno disabile con lo scopo di favorirne l'inclusione. La sua figura è stata introdotta nella scuola dell'obbligo italiana ai sensi della Legge 4 agosto 1977, n. 517, articolo 7, in materia di "Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonche' altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico". Carlo Scataglini nel libro Il sostegno è un caos calmo: e io non cambio mestiere ha definito il sostegno come "una specie di «caos calmo», un ossimoro disordinato e lento [...] per il quale niente è semplice o scontato, niente è uguale due volte di seguito. Nemmeno aprire la porta ed entrare in classe al mattino: tutto è sempre una nuova scoperta".
Gloria Guida (Merano, 19 novembre 1955) un'attrice, conduttrice televisiva, modella ed ex cantante italiana. Sposata con Johnny Dorelli (dal 1991 ad oggi, anche se la relazione iniziata nel 1979) e con una figlia, tra le principali interpreti delle commedie sexy all'italiana degli anni settanta, nonch di altri film prevalentemente a sfondo erotico.
Theodore Ward Chanler (Newport, 29 aprile 1902 – Boston, 27 luglio 1961) è stato un compositore statunitense.
Raimondo Todaro (Catania, 19 gennaio 1987) è un ballerino, insegnante e personaggio televisivo italiano.
L'insegnante va in collegio è un film commedia del 1978 diretto da Mariano Laurenti.
Death Note ( Desu N to?) un manga ideato e scritto da Tsugumi ba e illustrato da Takeshi Obata. stato serializzato in Giappone dal 1 dicembre 2003 al 15 maggio 2006 sul settimanale Weekly Sh nen Jump dalla casa editrice Sh eisha e poi raccolto in dodici volumi tank bon. L'edizione italiana stata curata da Planet Manga, etichetta della Panini Comics, che ha pubblicato l'opera dal 19 ottobre 2006 al 18 settembre 2008. La storia si incentra su Light Yagami, uno studente delle scuole superiori che trova un quaderno dai poteri soprannaturali chiamato Death Note, gettato sulla Terra dallo shinigami Ryuk. L'oggetto dona all'utilizzatore il potere di uccidere chiunque semplicemente scrivendo il suo nome sul quaderno mentre ci si figura mentalmente il volto. Light intende usare il Death Note per eliminare tutti i criminali e creare un mondo libero dal male, ma i suoi piani sono contrastati dall'intervento di Elle, un investigatore privato chiamato a indagare sul caso delle misteriose morti dei criminali. Al manga hanno fatto seguito numerose opere derivate. Una serie televisiva anime di 37 episodi, prodotta da Madhouse e diretta da Tetsur Araki, andata in onda in Giappone dal 3 ottobre 2006 al 26 giugno 2007 su Nippon Television. I diritti per l'edizione italiana sono stati acquistati da Panini Video, che ha trasmesso la serie nel 2008 sul canale MTV. Sono stati prodotti inoltre cinque lungometraggi e una miniserie televisiva live action, un dorama, un musical, due light novel e vari videogiochi.
Alain Elkann (New York, 23 marzo 1950) è un giornalista, insegnante e scrittore italiano. Giornalista presso La Stampa di Torino, insegna alla UPENN - University of Pennsylvania ed è presidente del comitato scientifico della Fondazione Italia USA.