apri su Wikipedia

Gran Marcia Trionfale

La Gran Marcia Trionfale, fu l'inno ufficiale dello Stato pontificio dal 1857 al 1870. La marcia tornò in uso come inno nazionale nel 1929, quando con i Patti Lateranensi lo Stato della Città del Vaticano ottenne l'indipendenza dall'Italia, e rimase in uso fino al 1950, quando fu sostituito dall'inno attuale, denominato Inno e Marcia Pontificale). La musica venne composta su commissione del papa di allora, Pio IX al direttore della banda pontificia, l'austriaco Vittorino Hallmayr che era comandante anche della banda del 47º Reggimento Fanteria di linea "Conte Kinsky" austriaco di stanza a Roma per la difesa dello Stato Pontificio. Il brano venne eseguito per la prima volta il 9 giugno 1857 durante la cerimonia d'ingresso ufficiale di Pio IX in visita alla città di Bologna, la seconda per importanza all'epoca negli Stati Pontifici. L'inno ebbe subito molta risonanza e quando il pontefice fece ritorno ai palazzi apostolici il 5 settembre 1857 siglò un decreto per adottarla come inno nazionale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Gran Marcia Trionfale"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale