Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il duomo di Milano, ufficialmente cattedrale metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA: [ˈdɔm de miˈlãː]), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano. Simbolo del capoluogo lombardo, e situato nell'omonima piazza al centro della metropoli, è dedicata a santa Maria Nascente. È la chiesa più grande d'Italia (la basilica di San Pietro, più grande, è infatti nel territorio della Città del Vaticano), la terza nel mondo per superficie, la sesta per volume. È sede della parrocchia di Santa Tecla nel duomo di Milano.
Emilio Bestetti (Milano, 14 febbraio 1879 – Milano, 18 marzo 1954) è stato un editore e pittore italiano, fondatore della casa editrice Bestetti Edizioni d'Arte.
Daniele Crespi (Busto Arsizio, 1598 – Milano, 19 luglio 1630) è stato un pittore italiano. Nonostante la sua prematura scomparsa per via della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.
La Corona ferrea o Corona del ferro è un'antica corona conservata presso il Duomo di Monza e che per secoli fu usata per l'incoronazione di numerosi regnanti, fra cui i Re d'Italia. È anche considerata una reliquia dalla Chiesa cattolica per la tradizione che la considera realizzata con uno dei chiodi della Crocifissione di Gesù (circostanza smentita dalle analisi moderne, che hanno rivelato che la fascetta di sostegno interna è d'argento e non di ferro, escludendone la derivazione da un chiodo).
Il civico museo archeologico di Milano è un museo archeologico, con sede nell'ex-convento del Monastero maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara. La sezione preistorica ed egizia è ospitata presso il Castello Sforzesco.
La chiesa di San Paolo Converso è una chiesa sconsacrata situata nel centro storico di Milano, all'incrocio fra corso Italia e piazza Sant'Eufemia.
Canosa di Puglia (IPA: [ka no za di'pu a], Quan use in apulo-barese, fino al 1863 chiamata Canosa) un comune italiano di 29 588 abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. collocata sul margine nord-occidentale dell'altopiano delle Murge da cui domina la valle dell'Ofanto e l'estesa pianura del Tavoliere delle Puglie, spaziando dal monte Vulture al Gargano, alla costa adriatica. Canosa considerata uno dei principali centri archeologici della Puglia e rappresenta uno dei casi pi significativi di citt a lunghissima continuit di insediamento. Reperti e vasi canosini sono in tutti i principali musei (come i vasi antropomorfi permanentemente esposti al British Museum) e collezioni private del mondo ma, naturalmente, testimonianze del suo passato sono disseminate nella citt attuale e nel territorio circostante.
Bologna (, AFI: /boˈloɲ:a/; Bulåggna, AFI: /buˈlʌɲ:ɐ/, in dialetto bolognese;) è un comune italiano di 394 843 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna, posta al centro di un'area metropolitana di circa un milione di abitanti. Sede della più antica università del mondo occidentale, ospita numerosi studenti che ne animano la vita culturale e sociale. Nota per le sue torri, i suoi lunghi portici, e un ben conservato centro storico, fra i più estesi d'Italia. La città, i cui primi insediamenti risalirebbero almeno al I millennio a.C., fu un importante centro urbano dapprima sotto gli Etruschi e i Celti, poi sotto i Romani e, nel Medioevo, come libero comune. Capitale settentrionale dello Stato Pontificio a partire dal Cinquecento, ebbe un ruolo molto importante durante il Risorgimento e, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante centro della Resistenza. Nel secondo dopoguerra, come buona parte dell'Emilia, è stata governata quasi ininterrottamente da amministrazioni di sinistra. Bologna è un importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie del nord Italia, in un'area in cui risiedono importanti industrie meccaniche, elettroniche e alimentari. È sede di prestigiose istituzioni culturali, economiche e politiche, e di uno dei più avanzati quartieri fieristici d'Europa. Nel 2000 è stata "capitale europea della cultura", mentre dal 2006 è "città della musica" UNESCO.
Benvenuto Cellini (Firenze, 3 novembre 1500 Firenze, 13 febbraio 1571) stato uno scultore, orafo, scrittore, argentiere e artista italiano, considerato uno dei pi importanti artisti del Manierismo.