Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Vallelonga è una delle valli longitudinali dell'Appennino abruzzese, nella Marsica, in provincia dell'Aquila. È disposta in direzione sudest-nordovest, parallela alla valle Roveto da cui è divisa dal gruppo montuoso della Serra Lunga e ad est con la valle del Giovenco, per un lungo tratto assume l'aspetto di un vasto altopiano carsico, con tratti di vistosi fenomeni erosivi nel polje della valle di Amplero e diversi inghiottitoi presenti nel territorio di Collelongo.
Il Palazzo Vallelonga è un palazzo monumentale, situato lungo il Miglio d'Oro, rientrante nel territorio di Torre del Greco.
I Vallelunga detti i Viperari sono una 'ndrina di Serra San Bruno. Storicamente alleati dei Turrà di Guardavalle, hanno stretto legami con la cosca Sia-Procopio-Lentini attiva nel soveratese. Attivi fin dagli anni '60 sono considerati il clan egemone nel vasto territorio montano a cavallo delle province di Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio Calabria. Nel corso della loro storia decennale sono stati coinvolti in una serie di faide per il controllo del territorio al punto da farne uno dei clan più potenti e sanguinari dell'intera Calabria.