Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Porti d'Italia per flusso di merci sono i seguenti: Si consideri che alcuni porti veicolano in particolare merci specifiche, ad esempio Augusta e porto Foxi soprattutto petrolio in connessione con le raffinerie presenti, Taranto e Piombino soprattutto carbone e ferro, mentre Ravenna è il primo porto per prodotti alimentari; Gioia Tauro invece è un porto-relè, ossia le merci sbarcate sono perlopiù reimbarcate su altre navi per altre destinazioni. Il porto di Trieste è essenzialmente un terminal petrolifero (il 75% delle merci sbarcate è petrolio): a mezzo oleodotto interrato poi il petrolio viene trasportato soprattutto in Germania.
Lecco (AFI: [ˈlekko], pronuncia locale [ˈlɛkko], ; dialetto lecchese: Lècch [ˈlɛk]) è un comune italiano di 47 892 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Elevato a capoluogo di provincia con decreto del presidente della Repubblica del 6 marzo 1992, ottenne il titolo di città il 22 giugno 1848 e ad oggi il suo agglomerato urbano supera i centomila abitanti. Nota per essere il luogo in cui lo scrittore Alessandro Manzoni ambientò I promessi sposi, la città è situata in uno dei vertici del Triangolo Lariano, sulla sinistra idrografica dell'Adda oltre ad affacciarsi sul ramo orientale del lago di Como ed è compresa nelle prealpi orobiche, tra il gruppo delle Grigne e il Resegone. Crocevia strategico per la Valtellina, Lecco assunse crescente importanza durante il Medioevo quando, a seguito della Pace di Costanza, fu annessa al Ducato di Milano che le conferì l'attuale impianto urbanistico, ma fu nella seconda metà dell'XIX secolo, durante il dominio austriaco, che la città attraversò un periodo particolarmente fiorente che portò alla costruzione di palazzi e portici in stile neoclassico. Dopo l'Unità d'Italia Lecco si affermò come uno dei primi centri industriali d'Italia grazie allo sviluppo delle industrie siderurgiche, già attive nel XII secolo, che le conferirono l'appellativo di città del ferro.