apri su Wikipedia

Griselda (Alessandro Scarlatti)

Griselda è un'opera seria in tre atti di Alessandro Scarlatti, l'ultima delle opere di Scarlatti giunta fino a noi. Il libretto è di Apostolo Zeno, con revisioni di un autore anonimo. Zeno aveva scritto questo lavoro nel 1701 ed esso era già stato musicato da Antonio Pollarolo e Antonio Maria Bononcini (e più tardi lo sarebbe stato anche da Tommaso Albinoni, Giovanni Bononcini e Antonio Vivaldi). È tratto dall'episodio di Griselda dal Decameron di Boccaccio. L'opera di Scarlatti fu rappresentata per la prima volta al Teatro Capranica di Roma nel gennaio del 1721 con un cast interamente maschile (cinque castrati e un tenore).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Griselda (Alessandro Scarlatti)"

Sperimentale
  • Griselda

    Golisciani, Enrico [Librettista] Firenze : Tipografia Galletti e Cocci, 1890
  • La Griselda

    Petrarca, Francesco <1304-1374> Firenze : s.n., 1851

Argomenti d'interesse

Sperimentale