Groove
La parola inglese groove indica una serie ritmica che si ripete ciclicamente, generalmente ogni battuta. un termine popolare, in uso gi dagli anni sessanta. La sua traduzione letterale solco, scanalatura e in ambito musicale indica il solco dei dischi in vinile; esiste tuttavia anche il verbo inglese to groove, in uso dagli anni sessanta con il significato di divertirsi intensamente.
Si pu considerare l'equivalente di quello che in campo melodico definito riff.
Il termine "groove" molto usato nella black music e suoi derivati e lo si usa anche per definire un certo portamento del ritmo tipico di taluni generi come per esempio Funk, Rhythm and blues (dove si parla spesso di ritmi shuffle). Pi nello specifico, per groove si intende l'espressione che d il corpo nel ballo, spinto dal Soul di quella musica. Si differenzia da quello che nel Jazz definito "Swing" soprattutto per un'indicazione pi marcata di ripetitivit . Caratteristica comune a entrambi i concetti la possibilit di inserire minime variazioni all'interno della sequenza ritmica.
Gli Earth, Wind & Fire, famoso gruppo musicale Disco, hanno usato il verbo nella celebre canzone Let's Groove del 1981, con il significato di divertirsi (ballando).
entrato nel gergo comune il modo di dire "ha un bel groove", intendendo una musica o un musicista in grado di creare una potente empatia con l'ascoltatore tramite il solo linguaggio ritmico. Un'espressione gergale assimilabile in uso negli ambienti musicali pu essere "ha un bel tiro".
Il termine stato utilizzato successivamente dalla cantante Dance pop Madonna nel testo del suo singolo di successo Into the Groove, parte della colonna sonora del film Cercasi Susan disperatamente del 1985, giocando sull'ambiguit di significato della parola intesa come "solco" e "impulso ritmico".