Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umberto Tirelli (Gualtieri, 28 maggio 1928 – Roma, 26 dicembre 1990) è stato un costumista italiano.
Umberto Tirelli (Modena, 22 febbraio 1871 – Bologna, 1954) è stato un disegnatore italiano, tra i maggiori caricaturisti italiani.
La sartoria teatrale è quel particolare comparto specializzato dell'industria teatrale che si occupa di realizzare i costumi per uno spettacolo, basandosi sui disegni o le indicazioni del costumista. Alcuni teatri, soprattutto i più importanti, hanno una sartoria propria con una o più sarte. La sartoria teatrale italiana più nota è stata la Sartoria Tirelli, fondata da Umberto Tirelli, che ha vestito dal dopoguerra in poi i protagonisti del teatro italiano.
Piero Tosi (Sesto Fiorentino, 10 aprile 1927 – Roma, 10 agosto 2019) è stato un costumista e docente italiano.
Il Museo della Moda e del Costume (precedentemente Galleria del Costume) è uno dei musei ospitati dentro palazzo Pitti a Firenze, in particolare nella palazzina della Meridiana, un padiglione a sud del palazzo al quale si accede anche dal giardino di Boboli. Nel 2013 il circuito museale del giardino di Boboli, che comprende anche il Tesoro dei Granduchi, il Museo della Moda e del Costume, il Museo delle porcellane e il giardino Bardini, è stato il sesto sito italiano statale più visitato, con 710.523 visitatori e un introito lordo totale di 2.722.872 Euro. Nel 2016 il circuito museale ha fatto registrare 881.463 visitatori..