Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Guido Reni (Bologna, 4 novembre 1575 – Bologna, 18 agosto 1642) è stato un pittore e incisore italiano, uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco.
Gabriele Bombasi (Reggio nell'Emilia, ottobre 1531 – Roma, novembre 1602) è stato un letterato e collezionista d'arte italiano. La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca. Fu poi al servizio dei Farnese prima a Parma e poi a Roma, dove morì. Fu anche committente d'arte, e in particolare fu precoce estimatore e protettore dei fratelli Annibale e Agostino Carracci, che probabilmente devono al Bombasi la loro chiamata a Roma da parte del cardinale Odoardo Farnese.
Ferrante I Gonzaga, detto anche Ferdinando o Fernando, principe di Molfetta (Mantova, 28 gennaio 1507 – Bruxelles, 15 novembre 1557), è stato un condottiero italiano, fu uomo di fiducia dell'Imperatore Carlo V che lo nominò viceré di Sicilia dal 1535 al 1546 e governatore di Milano dal 1546 al 1554; dal 1539 fu sovrano della Contea di Guastalla.
Gli Este (o Estensi) furono una delle famiglie regnanti europee più longeve. I primi rappresentanti si possono individuare tra i discendenti dei duchi della Toscana legati a Carlo Magno (X secolo) mentre un ramo cadetto degli Estensi, gli Arciduchi d'Austria-Este, giunse sino al XIX secolo.
Emilia Galotti è un film muto del 1913 diretto e interpretato da Friedrich Fehér.
Emilia Galotti è un dramma borghese in cinque atti, scritto da Gotthold Ephraim Lessing e diventato uno dei simboli dell'Illuminismo letterario. La sua prima messa in scena avvenne all'Opernhaus di Braunschweig il 13 marzo 1772 curata da Karl Theophil Döbbelin, in occasione del compleanno della principessa Filippina Carlotta di Prussia. Lessing non presenziò alla prima e non assistette nemmeno alle repliche. L'autore rielabora in questo dramma la leggenda romana di Virginia, narrata da Livio modificandola nei punti chiave. Virginia fu un leggendario personaggio femminile romano, era una bella giovane di famiglia plebea di cui si invaghì il decemviro Appio Claudio, che prima tentò con denaro e lusinghe di corrompere la giovane, già fidanzata la quale tuttavia resistette, poi convinse un suo cliente, Marco Claudio, a sostenere che Virginia fosse una sua schiava. Virginia fu poi uccisa dal padre che non voleva che la figlia fosse disonorata.
Emilia Isobel Euphemia Rose Clarke (Londra, 23 ottobre 1986) è un'attrice britannica.
Il ducato di Guastalla fu un antico Stato italiano. Dal 1406 al 1621 i suoi governanti si fregiarono del titolo di conti. Dal 1621 al 1748 il titolo loro spettante fu quello di duchi. A reggere le sorti della contea fino al 1538 fu la famiglia Torelli ai quali seguirono i Gonzaga di Guastalla.
Il collegio della Guastalla è una scuola privata, fondata nel 1557. La sede si trova in viale Lombardia a Monza, ospitata dal 1935 nella Villa Pallavicini-Barbò.