apri su Wikipedia

Guerra d'Italia del 1542-1546

La guerra d'Italia del 1542 46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra. Il corso della guerra fu caratterizzato da una lunga serie di combattimenti in Italia, Francia e nei Paesi Bassi, oltre che da tentativi di invasione di Spagna e Inghilterra. Il conflitto risult inconcludente e rovinosamente costoso per i principali paesi in lotta. La guerra nacque dal fallimento della tregua di Nizza, che aveva concluso la guerra d'Italia del 1535, per tentare di risolvere il lungo conflitto tra Carlo e Francesco, in particolare sulle loro richieste divergenti rispetto al Ducato di Milano. Avendo trovato un pretesto adeguato, nel 1542 Francesco dichiar ancora una volta guerra al suo nemico perpetuo. Gli scontri incominciarono subito nei Paesi Bassi e l'anno successivo vide l'alleanza franco-ottomana all'attacco con l'assedio di Nizza e una serie di manovre nel nord Italia, culminate nella sanguinosa battaglia di Ceresole. Carlo ed Enrico procedettero poi a invadere la Francia, ma il lungo assedio di Boulogne e quello di Saint Dizier impedirono un'offensiva decisiva contro i francesi. Carlo venne a patti con Francesco col trattato di Cr py alla fine del 1544, ma tutto fu rimesso in discussione meno di un anno dopo a causa della morte del figlio minore di Francesco, Carlo II d'Orl ans, la cui proposta di matrimonio con una parente dell'imperatore era stata la pietra angolare del trattato. Enrico, rimasto solo ma non volendo lasciare Boulogne ai francesi, continu a combattere fino al 1546, quando il trattato di Ardres ristabil la pace tra Francia e Inghilterra. Le morti di Francesco e di Enrico, nei primi mesi del 1547, lasciarono la risoluzione delle guerre d'Italia ai loro successori.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Guerra d'Italia del 1542-1546"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale