apri su Wikipedia

Guerra di trincea

Per guerra di trincea s'intende un tipo di guerra di posizione nella quale la linea del fronte consiste in una serie di trincee. Successivamente si ricorse a tattiche difensive basate sulla trincea nella Guerra di secessione americana e nel conflitto russo giapponese (1904-1905). Conobbe il suo apice nei sanguinosi combattimenti della prima guerra mondiale: solamente durante la battaglia di Verdun (febbraio-dicembre 1916) 700.000 soldati vennero feriti o uccisi, senza che la linea del fronte mutasse in maniera sostanziale. Più di recente, anche la guerra tra Iran e Iraq (1980 - 1988) fu, parzialmente, una guerra di trincea. I soldati molto spesso durante queste guerre morivano a causa della poca igiene e a loro volta potevano impazzire.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Guerra di trincea"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale