Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il guardiaparco o, più raramente, guardaparco, è un operatore dipendente da un Ente di gestione di un Parco o Riserva Naturale che ha principalmente funzioni di vigilanza e controllo sul rispetto delle norme di tutela dell'area protetta di competenza.
La sequoia gigante (Sequoiadendron giganteum [Lindley, Buchholz, 1939]), chiamata anche wellingtonia o albero-mammut (in inglese americano Giant Sequoia, Sierra Redwood o semplicemente Big Tree, grande albero), appartiene alla famiglia delle Cupressacee (anche se precedentemente è stata classificata nelle Taxodiacee), ed è diffusa spontaneamente solo in aree ristrette della Sierra Nevada, in California, per un totale di 14 416 ha.
Il parco naturale della Maremma è un'area naturale protetta ed è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975.È una delle mete più interessanti della provincia grossetana. Al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano. Nel 1992 è stato insignito del Diploma europeo delle aree protette.
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa 1 200 km che si distende dalla zona settentrionale fino a quella meridionale dell'Italia, disegnando un arco con la parte concava a sudovest. Insieme alle Alpi, caratterizzano il rilievo e il paesaggio di gran parte del paese, interessando ben quindici regioni: quattro della sua parte continentale, tutte le regioni della penisola nonché, secondo talune fonti, la parte settentrionale della Sicilia. Per questi motivi sono spesso chiamati "spina dorsale della penisola italiana".