Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ruggero Lolini (Siena, 16 agosto 1932 – Siena, 14 maggio 2019) è stato un compositore italiano. Ha iniziato gli studi musicali con Maria De Fabritiis, diplomandosi in pianoforte nel 1954 al Conservatorio Cherubini di Firenze. Studiò inoltre composizione con Vito Frazzi, sia a Firenze in privato che all'Accademia Chigiana di Siena. In seguito a Parigi, dal 1954 al 1960, all'Ecole Normale de Musique con la signora Honegger e Francis Poulenc, e al Conservatorio con Darius Milhaud, sempre a Parigi è stata anche allievo di Mme Honegger per lo studio approfondito del Contrappunto. Successivamente frequentò anche corsi di musica da film alla Chigiana con Angelo Francesco Lavagnino, del quale è stato collaboratore per molti anni. Dal 1968 al 1997 è stato consulente musicale per la RAI Radiotelevisione Italiana. Autore di oltre 190 composizioni cameristiche e sinfoniche, ha scritto anche alcune opere da camera; i suoi lavori sono presenti in numerose manifestazioni concertistiche in Italia e all'estero, ed in vari festivals di musica contemporanea, entrando nel repertorio di numerosi interpreti, sia solisti che complessi da camera.
Parma (AFI: /ˈparma/, ; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 199 936 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.Antica capitale del ducato di Parma e Piacenza (1545-1859), la città di Parma è sede universitaria dall'XI secolo. È inoltre sede dal 2002 dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA); dal 1956 del Magistrato per il Po, oggi Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO); dal 1990 dell'Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (AdbPo); e dal 1994 di un Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) dei Carabinieri, con competenza sull'Italia settentrionale. Vi ha inoltre sede Crédit Agricole Italia, nata dall'acquisizione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. Tutti gli anni nel mese di ottobre si tiene il Festival Verdi. Nel dicembre 2015 Parma ha ricevuto il riconoscimento di "Città Creativa UNESCO per la Gastronomia".Il nome di Parma è inoltre legato ad alcune città degli Stati Uniti d'America, tra cui la più nota è quella che sorge nello stato dell'Ohio, a breve distanza da Cleveland; chiamata originariamente Greenbrier, la località fu rinominata nel 1826 su proposta del medico David Long, che durante la sua visita al ducato emiliano era rimasto "impressionato dalla grandezza e bellezza" della città italiana.La città è stata nominata il 16 febbraio 2018 capitale italiana della cultura per l'anno 2020; il 12 marzo 2020 la pandemia di COVID-19 ha costretto l'organizzazione alla sospensione ufficiale della rassegna fino a data da destinarsi e alla cancellazione o al rinvio di gran parte degli eventi previsti; in seguito, col decreto Rilancio approvato dal Consiglio dei ministri il 13 maggio seguente, il titolo è stato conferito anche per il 2021.
Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 – Beverly Hills, 16 marzo 1968) è stato un compositore italiano naturalizzato statunitense.
Luigi Dallapiccola (Pisino, 3 febbraio 1904 Firenze, 19 febbraio 1975) stato un compositore e pianista italiano. Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.
Gianandrea Gavazzeni (Bergamo, 25 luglio 1909 – Bergamo, 5 febbraio 1996) è stato un direttore d'orchestra, compositore, musicologo critico musicale e saggista italiano.
Franco Floris (Cagliari, 1906 – Firenze, 22 novembre 1998) è stato un compositore e insegnante italiano.