Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Italia (/iˈtalja/, ), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. L'Italia è una repubblica parlamentare e conta una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. La capitale è Roma. La parte continentale, delimitata dall'arco alpino, confina a nord, da ovest a est, con Francia, Svizzera, Austria e Slovenia; il resto del territorio, circondato dai mari Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico, si protende nel mar Mediterraneo, occupando la penisola italiana e numerose isole (le maggiori sono Sicilia e Sardegna), per un totale di 302072,84 km². Gli Stati della Città del Vaticano e di San Marino sono enclavi della Repubblica mentre Campione d'Italia è l'unica exclave italiana. Con l'ascesa di Roma, che fu capitale della Repubblica romana e poi dell'Impero romano, si ebbe il primo processo di unificazione della penisola, destinata a rimanere per secoli il centro politico e culturale della civiltà occidentale. Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Italia medievale fu soggetta a invasioni e dominazioni di popolazioni germaniche, come gli Ostrogoti, i Longobardi e i Normanni, perdendo la propria unità politica. Nel XV secolo, con la diffusione del Rinascimento, ridivenne il centro culturale del mondo occidentale, ma dopo le guerre d'Italia del XVI secolo ricadde sotto l'egemonia delle potenze straniere, quali Francia, Spagna e Austria. Durante il Risorgimento gli italiani combatterono per l'indipendenza nazionale e per l'Unità d'Italia, finché nel 1861 fu proclamato il Regno d'Italia, che completò la riunificazione con la presa di Roma del 20 settembre 1870 e la vittoria nella prima guerra mondiale. Dal 1882 al 1960 l'Italia ha posseduto un impero coloniale. Nel 1946, dopo il ventennio fascista, la sconfitta nella seconda guerra mondiale e la guerra civile, a seguito di un referendum istituzionale lo Stato italiano divenne una repubblica. Nel 2020 l'Italia, ottava potenza economica mondiale e terza nell'Unione europea, è un paese con un alto standard di vita: l'indice di sviluppo umano è molto alto, 0.883, e la speranza di vita è di 83,4 anni. È membro fondatore dell'Unione europea, della NATO, del Consiglio d'Europa e dell'OCSE; aderisce all'ONU e al trattato di Schengen. È inoltre membro del G7 e del G20, partecipa al progetto di condivisione nucleare della NATO, è una grande potenza regionale europea, in grado di esercitare influenza politica anche su scelte e decisioni di ordine extra-europeo e globale, e si colloca in nona posizione nel mondo per spesa militare. In virtù della sua storia ultramillenaria, l'Italia vanta insieme alla Cina il maggior numero di siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Harry Potter è una serie di romanzi fantasy scritta da J. K. Rowling e ambientata principalmente nell'immaginario mondo magico. Ideata nei primi anni novanta, la serie fu pubblicata tra il 1997 e il 2007. Tradotta in ottanta lingue, tra le quali il latino e il greco antico, resta seconda nella storia dell'editoria, con una vendita complessiva di 500 milioni di copie, dietro soltanto al Maigret di Simenon. In aggiunta ai sette romanzi, l'autrice ha pubblicato tre pseudobiblia come supplemento alla saga: Gli animali fantastici: dove trovarli, Il Quidditch attraverso i secoli e Le fiabe di Beda il Bardo. Nel 2016 è uscito un ottavo volume, che contiene la sceneggiatura dello spettacolo teatrale Harry Potter e la maledizione dell'erede. La serie di film ispirata alla saga era, al momento della sua conclusione, la più remunerativa della storia di Hollywood, con un incasso di 7,7 miliardi di dollari, prima di essere superata dal Marvel Cinematic Universe e da Guerre stellari. Nel 2016, il primo dei cinque episodi ispirati allo pseudobiblion Gli animali fantastici: dove trovarli è uscito nelle sale cinematografiche; il secondo capitolo è uscito il 15 novembre 2018.
Forum è un programma televisivo trasmesso da Canale 5 e Rete 4. La trasmissione ha esordito il 29 settembre 1985 venendo trasmesso da allora con continuità, diventando uno dei programmi di maggior successo delle reti Mediaset.Nel programma viene istruito un vero e proprio processo giudiziario con figuranti che ricostruiscono casi giudiziari; una piccola parte delle ricostruzioni trae origine da vere sentenze emesse dallo Stato italiano, altre invece derivano dalla richiesta dei telespettatori che vogliono partecipare al programma al fine di risolvere una questione personale; nella ricostruzione in studio, generalmente, prende parte solo il richiedente mentre le altre parti sono figuranti che vengono selezionati con un casting i quali poi devono attenersi a un copione.Alla conduzione del programma si sono alternate nel corso degli anni solo donne: Catherine Spaak, Rita dalla Chiesa, Paola Perego e Barbara Palombelli. Inizialmente il ruolo del giudice fu assegnato al solo Santi Licheri che lo tenne per anni; successivamente vennero aggiunti altri che si sono alternati fra loro come Tina Lagostena Bassi, Ferdinando Imposimato, Maretta Scoca, Francesco Foti e Nino Marazzita.
Bruno Modugno (Roma, 28 gennaio 1933 – Bracciano, 22 luglio 2020) è stato un giornalista, scrittore, regista e autore italiano.