Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alma Margaretha Maria Schindler, nota anche come Alma Mahler ossia Alma Mahler-Werfel (Vienna, 31 agosto 1879 – New York, 11 dicembre 1964), è stata una compositrice e scrittrice austriaca. Alma, figlia del pittore Emil Schindler, crebbe circondata da artisti. Studiò musica ed arte, fu amica del pittore Gustav Klimt che la ritrasse in alcune sue opere, fu una pianista di talento e approfondì composizione musicale con Alexander von Zemlinsky. È nota anche e soprattutto per i suoi rapporti con importanti personalità del XX secolo; sposò infatti Gustav Mahler, Walter Gropius e Franz Werfel; fu inoltre amante di Oskar Kokoschka.
Gustavo Dudamel (Barquisimeto, 26 gennaio 1981) è un violinista e direttore d'orchestra venezuelano. Già direttore dell'orchestra sinfonica di Göteborg, dirige l'orchestra nazionale del Venezuela (la Orquesta Sinfónica Simón Bolívar) e la Los Angeles Philharmonic.
La Gustav Mahler Jugendorchester (GMJO) (Orchestra dei Giovani Gustav Mahler) è un'orchestra giovanile con sede a Vienna, in Austria, fondata nel 1986 dal direttore Claudio Abbado.
Georges Picquart (Strasburgo, 6 settembre 1854 – Amiens, 19 gennaio 1914) è stato un ufficiale e politico francese.
Olga Maria Elisabeth Friederike Schwarzkopf (Jarocin, 9 dicembre 1915 – Schruns, 3 agosto 2006) è stata un soprano tedesco naturalizzato inglese.
Dietrich Fischer-Dieskau (Zehlendorf, 28 maggio 1925 – Berg bei Starnberg, 18 maggio 2012) è stato un baritono tedesco.
Claudio Abbado (Milano, 26 giugno 1933 – Bologna, 20 gennaio 2014) è stato un direttore d'orchestra italiano. Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra a livello internazionale, Abbado diresse alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano i Berliner Philarmoniker, primo ed unico italiano a divenirne direttore stabile, oltreché il primo a non provenire dalla cultura austro-germanica.
L'accordo di Tristano è un accordo formato dalle note fa, si, re# e sol#. Più in generale, l'accordo di Tristano può essere qualsiasi accordo formato da questi intervalli: quarta aumentata, sesta aumentata e la nona aumentata sopra la nota del basso. È così chiamato perché si sente all'inizio dell'opera di Richard Wagner Tristano e Isotta, e costituisce il leitmotiv del protagonista. Alcuni autori riproporranno in seguito questo accordo nelle loro composizioni, e tra questi possiamo citare: Pëtr Il'ič Čajkovskij, Sinfonia n. 6 Patetica (primo movimento), Anton Bruckner, Sinfonia n. 4 Romantica (finale del primo movimento, poco prima della ripresa del tema iniziale) Richard Strauss, Morte e Trasfigurazione. Johannes Brahms, il primo movimento della quarta sinfonia. Radiohead, nel brano Ideoteque, contenuto nell'album Kid A.