Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico VIII di Danimarca (Copenaghen, 3 giugno 1843 – Amburgo, 14 maggio 1912) fu re di Danimarca dal 1906 al 1912.
Federico I di Svezia (Kassel, 17 aprile 1676 – Stoccolma, 25 marzo 1751) fu Re di Svezia (dal 1720) e Langravio di Assia-Kassel (dal 1730). Federico ascese al trono di Svezia al seguito della morte di suo cognato, l'assolutista re Carlo XII, deceduto improvvisamente durante la Grande guerra del nord. Egli era infatti marito della sorella del re, Ulrica Eleonora, la quale preferì abdicare alla propria posizione di regina di Svezia dopo appena un anno di regno piuttosto che perdere i propri poteri di monarca assoluta come le era stato imposto dal Riksdag di Svezia.
Carlo XV (IX)/IV di Svezia e di Norvegia, nome completo Carl Ludvig Eugén Bernadotte (Stoccolma, 3 maggio 1826 – Malmö, 18 settembre 1872) fu re di Svezia con il nome di Carlo XV e di Norvegia con il nome di Carlo IV, dal 1859 fino alla morte. Era il primogenito di re Oscar I e Giuseppina di Leuchtenberg. Il 19 giugno 1851 sposò Luisa dei Paesi Bassi, figlia del principe Federico dei Paesi Bassi e della principessa Luisa di Prussia, e nipote di re Guglielmo I dei Paesi Bassi.
Adalberto di Prussia, (nome completo Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen) (Potsdam, 14 luglio 1884 – La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia e conte di Lingen.