Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica (in particolare un "dittico" ha due pannelli, un "trittico" tre, ecc.). Eseguito con varie tecniche artistiche, principalmente pittoriche, dipinto su tavola o tela, ma anche scultoree, a rilievo su supporti quali legno, anch'esso alle volte dipinto, marmo, avorio od osso, è maggiormente diffuso tra il XIV secolo ed il XV secolo. Opera di varie dimensioni, fissa o mobile, in quest'ultimo caso costituita da più parti unite fra loro sportelli richiudibili grazie ad un sistema a cerniere. Per estensione, è considerata polittico una qualsiasi opera d'arte costituita da più elementi distinti collegati insieme.
Michael Pacher (Falzes, intorno al 1435 – Salisburgo, agosto 1498 o comunque nel territorio della sua diocesi) è stato un pittore e intagliatore austriaco. È considerato uno dei maestri più importanti del Quattrocento austriaco, vero punto di contatto tra arte nordica e costruzione prospettica di tipo rinascimentale italiano.