Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il passante ferroviario di Milano è una linea ferroviaria che congiunge le linee provenienti da nord-ovest (le statali Milano-Torino, Milano-Domodossola e le regionali gestite delle FerrovieNord per Asso e Saronno) con quelle provenienti da est e sud-est (per Genova, Bologna e Venezia), passando prevalentemente sotto il centro urbano della città di Milano. Il passante è il cuore del servizio ferroviario suburbano di Milano, ed è percorso da sei linee suburbane (S1, S2, S5, S6, S12 e S13, ciascuna a cadenza semioraria), con una frequenza massima, nel tratto comune Lancetti-Porta Vittoria, di un treno ogni 5 minuti. I treni utilizzati nel passante ferroviario sono TSR, TAF ed ETR 425.
Il Ministero dell'agricoltura, della pesca e dell'alimentazione (MAPA) (in spagnolo: Ministerio de Agricultura, Pesca y Alimentación) è il Ministero spagnolo responsabile della proposta e della realizzazione della politica governativa in materia di risorse agricole, zootecniche e della pesca, dell'industria alimentare, dello sviluppo rurale e dell'alimentazione umana. Il Ministero ha il compito di incaricare i veterinari di effettuare controlli per quanto riguarda l'emissione delle Licenze REGA (Registro de Explotación) un requisito per la proprietà dei cavalli nelle proprietà spagnole e per le piccole aziende. In particolare, corrisponde al MAPA la preparazione della legislazione statale in materia di agricoltura, pesca e alimentazione; la proposta e l'attuazione degli orientamenti generali del governo in materia di agricoltura, pesca e politiche alimentari; la rappresentanza della Spagna nelle organizzazioni internazionali corrispondenti a tali questioni; nonché il coordinamento delle azioni, la cooperazione e l'accordo nella progettazione e applicazione di tutte le politiche che riguardano l'ambito delle competenze delle comunità autonome e delle altre amministrazioni pubbliche, incoraggiando la loro partecipazione attraverso gli organismi e gli strumenti di cooperazione adeguati. Diversamente dalla maggior parte dei ministeri, questo non ha alcuna Segreteria di Stato e funziona attraverso tre organismi con il grado di Sottosegretariato: il Segretario Generale per l'Agricoltura e l'Alimentazione, il Segretario Generale per la Pesca e il Sottosegretario del Ministero. Il capo del ministero è il ministro dell'agricoltura, attualmente Luis Planas.
Maurizio Sacconi (Conegliano, 13 luglio 1950) è un politico italiano, è stato Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali nel Governo Berlusconi IV ed ex funzionario di agenzia ONU.
Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias, conosciuto anche come Giovanni Carlo I (Roma, 5 gennaio 1938), è stato re di Spagna dal 1975 al 2014, anno della sua abdicazione.
Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia (Madrid, 30 gennaio 1968) è l'attuale re di Spagna con il nome di Filippo VI (in spagnolo Felipe VI). È figlio di Juan Carlos I e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Il File Elena (in bulgaro: Филе Елена?, Filetto di Eléna) è un salume a base di filetto di maiale essiccato, tipico della zona di Elena, nel distretto di Veliko Tărnovo, in Bulgaria. Il prodotto ha ottenuto nel 2014 il riconoscimento di specialità tradizionale garantita (STG).
Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Udine, 9 febbraio 2009) è stata una donna italiana che, a seguito di un incidente stradale, ha vissuto in stato vegetativo per 17 anni, fino alla morte sopraggiunta a seguito dell'interruzione della nutrizione artificiale. Il suo caso divenne una lunga vicenda giudiziaria tra la famiglia sostenitrice dell'interruzione del trattamento e la giustizia italiana, divenendo anche un caso politico negli ultimi mesi.
Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeno di disendocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente ad un difetto assoluto o relativo di insulina. Indipendentemente dai meccanismi patogenetici sottostanti, l'aspetto comune a tutte le forme di diabete mellito è la presenza di iperglicemia a digiuno e/o post prandiale. Sebbene il termine diabete si riferisca nella pratica comune alla sola condizione di diabete mellito, cioè dolce (chiamato così dagli antichi greci per la presenza di urine di tale sapore), esiste un'altra condizione patologica detta diabete insipido. Tali malattie sono accomunate dal solo fatto di presentare abbondanti quantità di urine, non presentando infatti cause, né altri sintomi, comuni.
Con alimentazione medievale ci si riferisce ai cibi, alle abitudini alimentari, ai metodi di cottura e in generale alla cucina di varie culture europee nel corso del Medioevo, un'epoca che si estende, per convenzione, dal 476 al 1492. Durante tale periodo, le diete e la cucina, nelle varie zone dell'Europa, sperimentarono meno cambiamenti rispetto a quanto sarebbe successo nella più breve epoca moderna che sarebbe seguita, durante la quale tali mutamenti avrebbero posto le basi della moderna cucina europea. I cereali erano consumati sotto forma di pane, farinate d'avena, polenta e pasta praticamente da tutti i componenti della società. Le verdure rappresentavano un'importante integrazione alla dieta basata sui cereali. La carne era più costosa e quindi considerata un alimento più prestigioso ed era per lo più presente sulle tavole dei ricchi e dei nobili. I tipi di carne più diffusi erano quelle di maiale e pollo, mentre il manzo, che richiedeva la disponibilità di una maggiore quantità di terra per l'allevamento, era meno comune. Il merluzzo e le aringhe erano molto comuni nella dieta delle popolazioni nordiche, ma veniva comunque consumata un'ampia varietà di pesci d'acqua dolce e salata. La lentezza dei trasporti e le inefficienti tecniche di trasformazione agroalimentare rendevano estremamente costoso il commercio di cibi sulle lunghe distanze. Per questa ragione il cibo dei nobili era più esposto alle influenze straniere rispetto a quello consumato dai poveri e dalla gente comune. Dal momento che ciascuna classe sociale cercava di imitare quella a lei immediatamente superiore, le innovazioni dovute al commercio internazionale e alle guerre con paesi stranieri si diffusero gradualmente tra le classi medio-alte delle città medievali. Oltre all'indisponibilità di certi cibi per ragioni economiche, furono emessi decreti che vietavano il consumo di alcuni alimenti per alcune classi sociali, e alcune leggi limitarono le possibilità di consumarne in grosse quantità ai "nuovi ricchi". Alcune norme sociali inoltre prescrivevano che il cibo della classe lavoratrice fosse meno raffinato, perché si credeva che esistesse un'affinità naturale tra il lavoro di una persona e il suo cibo; si riteneva quindi che il lavoro manuale richiedesse cibi più scadenti ed economici. Nel corso del tardo Medioevo iniziò a svilupparsi una forma di Haute cuisine che andò a costituire uno standard tra la nobiltà di tutta Europa. I metodi di conservazione più comuni vedevano l'impiego di agresto. Questi trattamenti, uniti al diffuso impiego di zucchero e miele, donavano a molti piatti un sapore tendente all'agrodolce. Anche le mandorle erano molto popolari e usate come addensante in minestra, stufati e salse, in particolare usate sotto forma di latte di mandorla.