Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Thematic Apperception Test (test di appercezione tematica, TAT) è un test di personalità di tipo proiettivo, che fa parte della categoria dei metodi tematici costruttivi, utilizzato in psicologia e psichiatria per l'indagine della personalità. In particolare, si valutano il contenuto dei pensieri espressi e le fantasticherie del soggetto, permettendo al clinico la conoscenza contemporanea di emozioni, atteggiamenti e processi cognitivi del soggetto. Dopo il test di Rorschach è il test proiettivo più usato e diffuso al mondo, anche se non ha un sistema di siglatura globalmente accettato; questo può in alcuni casi portare all'eventualità di una valutazione non strettamente validata e troppo spostata sul versante "intuitivo". Esiste una versione del TAT per bambini di età tra i 3 e i 10 anni, il CAT (Children Apperception Test). Essa è però costituita da dieci storie di animali in situazioni diverse.
In psicologia e psichiatria, il test di Rorschach (pr. /ˈroːrʃax/), così chiamato dal nome del suo creatore Hermann Rorschach (1884-1922), è un noto test psicologico proiettivo utilizzato per l'indagine della personalità. In particolare, fornisce dati utili per quanto riguarda il funzionamento del pensiero, l'esame di realtà, il disagio affettivo e la capacità di rappresentazione corretta di sé e degli altri nelle relazioni.
I test proiettivi sono strumenti psicologici di prestazione tipica, costituiti da stimoli visivi intenzionalmente ambigui. Il compito del soggetto è in genere quello di fornire una descrizione o di raccontare una storia ispirata all'immagine rappresentata. Lo scopo del test dovrebbe essere quello di far emergere contenuti psichici inconsci, come emozioni nascoste o conflitti interni. I test proiettivi sono spesso criticati perché non sembrano offrire le garanzie di oggettività della misurazione dei test standardizzati.
Rorschach, il cui vero nome Walter Joseph Kovacs, un personaggio dei fumetti, tra i protagonisti del fumetto Watchmen scritto da Alan Moore. un giustiziere mascherato freddo, violento e solitario che si copre il volto con una maschera raffigurante le celeberrime macchie del test da cui prende il nome. Prende spunto da Question della DC Comics e Mr. A della Charlton Comics. Il sito web IGN ha inserito Rorschach alla sedicesima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo Sogno e prima di Barbara Gordon.
Il test (o reattivo) dell'albero di Karl Koch è un test psicologico proiettivo. Esso si basa sull'interpretazione del disegno di un albero per venire a conoscenza della personalità del soggetto che vi si sottopone. Il test compare per la prima volta nel 1949 come ausilio psicodiagnostico rivelatore dell'evoluzione psichica ed è considerato da alcuni psicologi un valido aiuto per comprendere gli aspetti nascosti della personalità.
Kleksografia è l'arte di produrre una immagine piegando un foglio contenente macchie di inchiostro inkblots. Il pioniere di tale arte fu Justinus Kerner, che incluse le kleksografie nei suoi libri di poesia. Dal 1890s, gli psicologi hanno usato le immagini prodotte con questa tecnica come strumento per studiare il subconscio. Il più famoso è Hermann Rorschach nel suo Rorschach inkblot test.