Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Innocenzo X è un dipinto a olio su tela (140x120 cm) realizzato nel 1650 dal pittore Diego Velázquez. Conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, raffigura il papa Innocenzo X, al secolo Giovanni Battista Pamphili (1574-1655). Il pittore irlandese Francis Bacon ne ha dipinta una copia variata nei suoi Screaming Popes, motivo per cui il quadro è ad oggi molto famoso.
Il realismo è una corrente artistica sviluppatasi negli anni quaranta del XIX secolo e che, in Francia, vede in Gustave Courbet il suo principale esponente; sono inoltre importanti le figure di Honoré Daumier e Jean-François Millet, oltre che di Rosa Bonheur.
Il Naturalismo un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda met dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realt psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali. Esso riflette in letteratura l'influenza della generale diffusione del pensiero scientifico, che basa la conoscenza sull'osservazione, sulla sperimentazione e sulla verifica. Lo scrittore cerca di esprimere la realt nel modo pi oggettivo ed impersonale possibile, lasciando alle cose e ai fatti stessi narrati, la descrizione del compito di denunciare lo stato della situazione sociale, evidenziando il degrado e le ingiustizie della societ . Gli scrittori naturalisti abbandonano la scelta narrativa del narratore onnisciente, che sa tutto dei personaggi e che racconta la storia in terza persona, comune nel romanzo realista, sostituendola con una voce narrante che assiste ai fenomeni descritti, cos come accadono. A Taine, filosofo, storico e critico letterario francese, risale la classificazione dei tre fattori che lo scrittore naturalista deve considerare raccontando una vicenda e rappresentando i suoi personaggi: l'ereditariet , l'ambiente sociale e l'epoca storica (Determinismo). I principali due scrittori del naturalismo sono mile Zola che rappresenta nelle sue opere il proletariato industriale e Guy de Maupassant che scrive novelle i cui protagonisti sono contadini, modesti impiegati, donne di piacere e militari.
Il romanzo sperimentale (Le Roman expérimental) è un saggio che raccoglie gli scritti teorici di Émile Zola pubblicato nel 1880 e viene considerato l'unico Manifesto del Naturalismo. Le teorie letterarie sullo sperimentalismo in esso esposte non vennero però accettate dai giornali francesi che ignorarono la battaglia letteraria dello scrittore e la prima edizione dell'opera uscì su una rivista di San Pietroburgo, in traduzione russa, per vedere la luce in Francia solamente nel 1880 quando l'autore era ormai diventato famoso.