Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn ʿAbd Allāh al-Lawātī al-Ṭanǧī ibn Baṭṭūṭa, noto semplicemente come Ibn Baṭṭūṭa (in arabo: محمد بن عبد الله بن محمد اللواتي الطنجي; Tangeri, 25 febbraio 1304 – Fès, 1368 o 1369), è stato un viaggiatore, storico e giurista marocchino considerato uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi.I suoi viaggi interessarono Africa e Asia e la sua opera maggiore è la al-Riḥla (in arabo: الرحلة), che significa "Viaggio", in cui Ibn Baṭṭūṭa (in arabo: ابن بطوطة) riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d'Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1º giugno 1970) è stato un poeta, scrittore, traduttore e accademico italiano.
Gian Galeazzo Ciano, meglio conosciuto come Galeazzo, conte di Cortellazzo e Buccari (Livorno, 18 marzo 1903 – Verona, 11 gennaio 1944), è stato un diplomatico e politico italiano. Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.