Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal lupo di cui è considerato una sottospecie (o, da alcuni autori, una forma neotenica). Si tratta di un canino dalla taglia piccola a grande con una plasticità fenotipica molto variabile. Il mantello può essere corto o lungo, ispido o morbido, liscio o riccio, con una borra (sottopelo) di cui molte razze fanno la muta. Il colore varia dal bianco a sfumature grigie o nere, talvolta ritenendo una forma di controilluminazione ancestrale, con una superficie superiore scura ed inferiore chiara. La testa può essere brachicefala, mesaticefala o doligocefala. La coda varia in forma e lunghezza, essendo persino assente in certe razze. Alcune razze dispongono d'un quinto dito vestigiale sugli arti posteriori.
L'isola dei cani (Isle of Dogs) è un film d'animazione in stop motion del 2018 scritto e diretto da Wes Anderson.
Charlie - Anche i cani vanno in paradiso (All Dogs Go to Heaven) è un film di animazione del 1989 diretto da Don Bluth.
Come cani e gatti (Cats & Dogs), meglio noto come Cani & gatti, è un film commedia del 2001, diretto da Lawrence Guterman. Il film è stato distribuito e presentato dalla Warner Bros., e la spesa di produzione ha sfiorato i 60.000.000 $. L'incasso mondiale è stato di 200.687.492$, di cui circa 95ml nei soli Stati Uniti d'America. Negli USA, il film è uscito in diretta cinematografica il 6 giugno 2001.
I cani aborigeni e primitivi sono un gruppo eterogeneo di razze che individua e classifica la Primitive and Aboriginal Dogs Society (PADS). Questa associazione ha creato un elenco di razze che raggruppa l'insieme delle popolazioni di cani aborigeni sottoposte o meno a selezione umana, insieme ai cani del gruppo di cani noridici da slitta, da pastorizia e da caccia, il gruppo dei cani Spitz europei e asiatici, ed anche i cani da caccia primitivi dell'area mediterranea con gli antichi levrieri del nord Africa, Medio Oriente e dell'Asia.Inoltre ha ufficialmente cambiato il nome da cane pariah o cani del villaggio a INDog (Indian Native Dog) che, insieme al Dingo e al New Guinea singing dog, sono i soli cani che non necessitano dell'uomo; anche se gli INDog si relazionano con l'uomo marginalmente nei villaggi umani.Queste sono razze canine aborigene da sempre collegate a luoghi, regioni o paesi specifici. queste razze sono rimaste in gran parte al riparo da incroci con cani importati dai viaggiatori coloniali o mercantili dell'Europa. Non hanno interagito con altri cani importati nella loro regione dall'esterno e in molti casi si sono sviluppati senza l'interferenza dell'uomo.
Il cane pariah o cane del villaggio (in inglese Pye dog o Indian Native Dog o Indian Pariah Dog o più modernamente INDog) è, in ecologia, un cane con abitudini di vita randagie/selvatiche che occupa la nicchia ecologica di spazzino di un insediamento umano. Essi sono tipici del subcontinente indiano, ma si possono trovare anche nei paesi sottosviluppati e, in Europa, nella regione balcanica. "Pariah" è una parola di lingua tamil che significa "fuori-casta" che i britannici adoperarono per chiamare i cani randagi solitamente viventi ai margini dei villaggi in India. Il primo a chiamarlo così: yellow pariah dog fu Rudyard Kipling ne Il libro della giungla. Molti Kennel Club ora, per riferirsi a cani di tipo pariah, preferiscono usare la parola cane primitivo, riferendosi al fatto che questi cani assomigliano molto ai primi cani domestici. La Primitive and Aboriginal Dogs Society rinomina i cani Pariah come INDog e li classifica come sottogruppo dei cani aborigeni e primitivi.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.
Il Calcio Catania, o pi semplicemente Catania, una societ calcistica italiana con sede nella citt di Catania. Milita in Serie C. Il club fu promosso per la prima volta in Serie A nel 1953-1954, dove ha disputato 17 campionati, ottenendo come migliore piazzamento l'ottavo posto negli anni 1961, 1964, 1965 e 2013. Il Catania al 23 posto nella classifica perpetua della Serie A e al 14 posto nella classifica perpetua della Serie B. Per tradizione sportiva risulta essere una delle squadre pi importanti del Meridione, inoltre, con circa 600.000 tifosi risulta essere la 12 squadra pi seguita d'Italia. Nella sua storia, il club ha vinto: una Coppa delle Alpi nel 1960, una Prima Divisione, un campionato di Serie B e sei campionati di Serie C. Vanta inoltre una finale della Coppa delle Alpi, nell'edizione 1964, e una semifinale in Coppa Italia, nell'edizione 2007-2008. L'attuale societ , fondata nel 1946, erede dell'Associazione Fascista Calcio Catania, fondata nel 1929 e sciolta nel 1944, della quale ha adottato colori sociali e simboli. L'almanacco Panini e la rivista Calcio 2000 pongono le due compagini in continuit e approfondite ricerche storiche hanno testimoniato una tradizione sportiva comune.