Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il turismo di massa riguarda viaggi di gruppo pre-programmati, di solito organizzati da soggetti operanti nel settore del turismo. Questa forma di turismo si è sviluppata durante la seconda metà del XIX secolo nel Regno Unito ed è stata introdotta da Thomas Cook. Cook ha approfittato della rete ferroviaria in rapida espansione in Europa e ha creato una società che offriva escursioni a gite giornaliere a prezzi accessibili alla gente comune ("massa"), oltre a vacanze più lunghe in Europa continentale, India, Asia e nell'emisfero occidentale che attiravano i clienti più ricchi. Nel 1890 oltre 20.000 turisti all'anno viaggiavano con Thomas Cook & Son.Il rapporto tra compagnie turistiche, operatori dei trasporti e hotel è una caratteristica centrale del turismo di massa. Cook è stato in grado di offrire prezzi inferiori al prezzo pubblicizzato da mezzi di trasporto e hotel perché la sua azienda aveva acquistato un gran numero di biglietti dalle ferrovie. Una forma contemporanea di turismo di massa è il pacchetto turistico, preparato da un operatore turistico, che incorpora la partnership tra trasporti, hotel e ristoranti. Il viaggio si sviluppò all'inizio del XX secolo e fu facilitato dallo sviluppo delle automobili e successivamente dagli aeroplani. I miglioramenti nei trasporti consentirono a molte persone di spostarsi rapidamente verso luoghi di interesse per trascorrere il tempo libero e un numero maggiore di persone poté iniziare a godere dei benefici delle vacanze. Nell'Europa continentale, le prime stazioni balneari furono: Heiligendamm, creata nel 1793 sul Mar Baltico, prima spiaggia organizzata, Ostenda, popularizzata dagli abitanti di Bruxelles, Boulogne-sur-Mer e Deauville frequentate dai Parigini e Taormina in Sicilia. Negli Stati Uniti d'America, i primi resort in stile europeo vennero creati ad Atlantic City, nel New Jersey ed a Long Island, nello stato di New York. Dalla metà del XX secolo, le coste del Mediterraneo divennero la principale destinazione del turismo di massa. Gli anni 1960 e 1970 videro il turismo di massa svolgere un ruolo importante nello sviluppo del turismo in Spagna, Italia e Grecia.
Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione. Il soggiorno è generalmente non superiore ad un anno e il cui scopo abituale sia diverso dall'esercizio di ogni attività remunerata all'interno dello Stato visitato. In questo termine sono inclusi coloro che viaggiano per: svago, riposo e vacanza, visite ad amici e parenti, motivi di affari e professionali, di salute, religiosi.
New York (in inglese: , /n(ɪ)u ˈjɔ(ə)ɹk/, presente raramente in italiano anche la forma Stato di Nuova York) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Albany, ma la città più conosciuta e popolosa è l'omonima New York City. Lo Stato di New York si trova nel nordest degli Stati Uniti e confina a nord con il Canada, a est con Vermont, Massachusetts e Connecticut, a sud con New Jersey e Pennsylvania.
New York (AFI: /njuˈjɔrk/, in inglese americano /nuːˈjɔɹk/), in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America. Viene detta New York City per distinguerla dall'omonimo Stato federato. Conosciuta nel mondo anche come "grande mela" (Big Apple), un paragone le cui origini risalgono al libro The Wayfarer in New York scritto da Edward S. Martin nel 1909, è situata nello Stato omonimo e sorge su un'area di circa 785 km² alla foce del fiume Hudson, sull'oceano Atlantico, mentre l'area metropolitana comprende anche località situate nei due adiacenti stati del New Jersey e del Connecticut. È la città più popolosa degli Stati Uniti (tanto che la sua popolazione di 8,6 milioni di abitanti supera il doppio dei 4 milioni di Los Angeles, seconda città nazionale), nonché uno dei centri economici più importanti del mondo, riconosciuta come città globale. L'agglomerato urbano conta 18.223.567 abitanti, quello metropolitano è di 23.019.036 abitanti, che la rendono, secondo le stime, dalla terza alla sesta area urbana più popolata del mondo, e tra le prime tre del continente americano (assieme a Città del Messico e San Paolo). Inoltre molti degli abitanti di New York, chiamati newyorkesi, provengono dall'estero, sono nati negli Stati Uniti o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche nel mondo. Situata sulla cosiddetta baia di New York (New York Bay), in parte sul continente e in parte su isole, è amministrativamente divisa in cinque distretti (borough): Manhattan, The Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island. Di essi, uno è nel continente (il Bronx, situato a nord di Manhattan), tre si trovano su isole: (Staten Island, di fronte al New Jersey; Queens e Brooklyn, rispettivamente nell'estremità nord-occidentale e sud-occidentale dell'isola di Long Island) e uno, Manhattan, sull'appendice inferiore della penisola su cui si trova anche il Bronx e che da esso è separato dall'Harlem River, fiume-canale che collega l'Hudson all'East River. I cinque distretti sono sedi di contea metropolitana: la contea di New York propriamente detta occupa il territorio di Manhattan, quella di Kings il territorio di Brooklyn e quella di Richmond il territorio di Staten Island; le altre due contee (Bronx e Queens) sono omonime dei distretti e si sovrappongono al loro territorio amministrativo. New York è inoltre riconosciuta come una delle città con i panorami urbani più impressionanti del mondo. Non fanno parte dei distretti di New York City, ma fanno parte della sua area metropolitana, e gravitano intorno ad essa per ragioni economiche e culturali, alcune città del confinante Stato del New Jersey, come Jersey City, Newark e Hoboken, situate sulla riva occidentale dell'Hudson, di fronte a Manhattan. La citata Newark è tra l'altro sede di uno degli aeroporti internazionali che servono New York, il Newark-Liberty, situato a 24 km da Manhattan. Alcuni dei suoi simboli più famosi sono la Statua della Libertà, che si trova su Liberty Island, un'isola alla foce del fiume Hudson; il Ponte di Brooklyn, che attraversando l’East River collega Manhattan e Brooklyn; l’Empire State Building, grattacielo in stile art déco di 443 metri di altezza, situato a Midtown Manhattan. La città è generalmente considerata uno dei più importanti centri della diplomazia mondiale. Insieme a Ginevra (CICR e sede europea dell'ONU), Basilea (Banca dei Regolamenti Internazionali) e Strasburgo (Consiglio d'Europa), New York è una delle poche città al mondo che funge da sede di una delle più importanti organizzazioni internazionali, senza essere la capitale di un paese.