apri su Wikipedia

I Lusiadi

I Lusiadi (Os Lusíadas in portoghese) è un poema epico scritto da Luís Vaz de Camões. Spesso è considerato come la più importante opera della letteratura portoghese, della quale è sicuramente uno dei volumi più rilevanti, e comparato all'Eneide, il grande poema epico virgiliano. La prima edizione fu stampata nel 1572, tre anni dopo il ritorno dell'autore dall'Oriente. L'opera è composta da dieci canti e 1102 strofe, le ottave endecasillabiche, dette anche ottave ariostesche. Presenta lo schema dell'(ABABABCC), tipico dei lunghi poemi o delle narrazioni eroiche, sperimentato per la prima volta da Giovanni Boccaccio. Scritto seguendo il classico stile omerico, il poema epico narra principalmente il periodo storico delle grandi scoperte geografiche avvenute tra il XV e XVI secolo, dando una rilettura leggendaria e fantastica della storia, come fece Virgilio in relazione alla storia di Roma. L'azione centrale è la scoperta della via marittima per l'India realizzata da Vasco de Gama, ma il racconto descrive anche altri episodi della storia del Portogallo, esaltando il popolo portoghese.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "I Lusiadi"

Sperimentale
  • I Lusiadi

    Camões, Luís: de Livorno : Vannini, 1880
  • I Lusiadi

    Camoens, Luigi Firenze : Salani, 1925
  • I Lusiadi

    CAMOES, Luis Vaz De Firenze : Sansoni, 1972
  • I Lusiadi

    Camoes, Luis: de Torino : UTET, stampa 1956
  • I Lusiadi

    Camoens, Luiz Vaz: de 1527-1580 Milano : Edoardo Sonzogno editore, 1882
  • I lusiadi

    Camôes, Luiz Vaz de Napoli : Stamperia francese, 1828
  • I Lusiadi

    Camões, Luís: de Torino : Unione Tipografico-editrice Torinese, 1934
  • I lusiadi

    Vaz De Camoes, Luìs Firenze : Sansoni, 1972
  • Lusiadi

    Camoens, Luis Parma : Guanda, c1965

Argomenti d'interesse

Sperimentale