Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La pazienza di Griselda (La Marquise de Salusses ou la Patience de Griselidis) è una fiaba in versi di Charles Perrault.Fu pubblicata per la prima volta il 22 settembre 1691 nella raccolta Recueil de Plusieurs Pièces d'Eloquence et de Poésie présentées à l'Académie Française pour les prix de l'Année 1691. Era stata letta all'Académie française da l'Abbé Lavau il 26 agosto 1691. Grazie al successo ottenuto venne pubblicata separatamente qualche settimana più tardi in volume 12.Fu inserita nel 1697 nella raccolta I racconti di Mamma Oca.
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga. Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno. Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo, con la quale è considerata una delle più rappresentative opere veriste. Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci, al Metropolitan Opera House di New York il 22 dicembre 1893,[1] e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, dello stesso compositore.