Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La memorialistica garibaldina è un genere letterario sviluppatosi in Italia nella seconda meta dell'Ottocento. Si tratta di cronache, memorie e racconti legati alle imprese garibaldine, in gran parte redatte da scrittori che vi avevano personalmente partecipato.
La Venere d'Ille è un film tv italiano del 1981, diretto da Mario e Lamberto Bava, padre e figlio nella vita, il primo al suo ultimo film, il secondo al suo esordio dietro la macchina da presa. È tratto dall'omonimo racconto gotico di Prosper Mérimée e fa parte della miniserie TV I giochi del diavolo.
Il Consiglio regionale della Bretagna (in francese: Conseil régional de Bretagne) è l'assemblea deliberativa che dirige la regione della Bretagna. Il consiglio regionale è composto da 83 consiglieri regionali eletti per 6 anni ed è presieduto dal socialista Loïg Chesnais-Girard. Le riunioni plenarie si svolgono a Rennes, sul sito dell'Hôtel de Courcy vicino al centro città, vicino all'hotel della prefettura regionale, mentre la maggior parte dei servizi amministrativi sono riuniti sul sito Patton, nel quartiere omonimo nel nord della città.
La cattedrale di San Pietro (in francese: Cathédrale Saint-Pierre de Rennes) è il principale luogo di culto cattolico di Rennes, nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine. La chiesa, sede del vescovo di Rennes, è monumento storico di Francia dal 1906.
Nell'architettura della prima metà dell'Ottocento si impone inizialmente la tendenza neoclassica, già presente nella seconda metà del Settecento, ma, in concomitanza con il diffondersi della sensibilità romantica e il conseguente interesse per lo storicismo, ben presto si manifestano tendenze architettoniche che propongono il recupero di "stili" di epoche precedenti (in particolare il medioevo come presunta culla delle identità nazionali), caratterizzate dal prefisso “neo” (neoromanico, neogotico ecc.), che vengono definite anche con il termine revivalismo. L'Ottocento è dunque caratterizzato da una sorta di codice: l'eclettismo storicista, dove tutti i gusti possono essere simultaneamente presenti nell'opera complessiva di uno stesso progettista o addirittura nello stesso edificio. Questo almeno fino all'avvento sulla fine del secolo del movimento Art Nouveau (detto anche Liberty), che fu il primo movimento architettonico non storicista e pertanto moderno (modernismo).